- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Legge di Bilancio 2024, si torna a Quota 103: a quali condizioni?
Nel testo del disegno di legge di Bilancio 2024 che arriva in Parlamento oggi dovrebbe tornare Quota 103: un’ulteriore marcia indietro sulle pensioni, dunque, dopo le bozze in circolazione nei giorni scorsi. Cosa cambia?
Tutela Inail nel comparto scolastico, ecco cosa cambia dopo il Decreto lavoro
Cosa cambia per la tutela Inail nel comparto scolastico dopo l'ampliamento operato per l’anno scolastico in corso dall’art. 18 del Decreto lavoro? Quali le differenze rispetto a quanto già previsto nel Testo Unico? Tutti i dettagli nell'articolo
Fondo nuove competenze, ecco come si calcola il costo orario
Aggiornato da Anpal il 23 ottobre 2023 il manuale del Fondo nuove competenze seconda edizione. Nel nuovo allegato tecnico, le modalità di calcolo degli oneri rimborsabili con particolare riferimento al costo orario retributivo e contributivo.
Sì al licenziamento per rifiuto full time. A quali condizioni?
Quali condizioni legittimano il licenziamento in caso di rifiuto del passaggio da part time a full time, in deroga al generale principio stabilito dalla normativa nazionale? Questo il tema dell'ordinanza della Corte di cassazione n. 29337/2023.
Welfare nei Ccnl, il caso apripista del contratto Metalmeccanici
Il welfare aziendale nei contratti collettivi è una misura di sostegno del reddito del lavoratore ma anche un’opportunità per aumentare il benessere aziendale. Il caso apripista del Ccnl Metalmeccanica industria