- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
- 08-05-2025: Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
- 08-05-2025: Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Lavoratori domestici, contributi per il 2023
Comunicati dall'Inps, con la circolare n. 13 del 2 febbraio 2023, i contributi dovuti per il 2023 a favore dei lavoratori domestici e i relativi coefficienti di ripartizione.
Smart working, nomina del medico competente
L'Interpello n. 1 del 26 gennaio 2023 del Ministero del lavoro risponde al quesito posto circa la nomina del medico competente per i lavoratori in smart working.
Minimali e massimali Inps, i valori per il 2023
La circolare Inps n. 11 del 1° febbraio 2023 riporta gli importi dei minimali e massimali retributivi valevoli ai fini dell'assolvimento degli obblighi previdenziali previsti per la generalità dei lavoratori.
Inail, avviso pubblico formazione 2022
Entro il 14 marzo 2023 l'Inail pubblicherà le date di apertura e chiusura dello sportello informatico in cui i proponenti possono registrarsi per accedere ai finanziamenti disponibili in base all'Avviso pubblico di formazione 2022.
Anticipazione TFS e TFR, modalità e termini per la domanda
Con il messaggio n. 430 del 30 gennaio 2023, l'Inps fornisce le modalità operative per la richiesta di anticipazione del TFS e TFR, prevista in via sperimentale per tre anni.