- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
- 08-05-2025: Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
- 08-05-2025: Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Siglato il CCNL Servizi assistenziali Anaste Snalv Confsal
Sottoscritto il 27 dicembre 2022 da Anaste, Ciu-Unionquadri, Snalv Confsal, Confsal, Cse, Cse Sanità, Cse Fulscam e Confelp il Ccnl per i dipendenti di Enti giuridici, imprese, aziende, associazioni ed iniziative organizzate operanti nell'ambito dei servizi assistenziali.
Lavoro agricolo occasionale, aggiornato il modello Unilav
Con la nota n. 462 del 20 gennaio 2023 il Ministero del lavoro comunica di aver provveduto all'aggiornamento del modello Unilav per il lavoro agricolo occasionale.
CCNL lavoro domestico - Verbale di riunione del 16/01/2023
Con verbale di riunione del 16 gennaio 2023, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali Fidaldo, Domina, Federcolf, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno determinato i seguenti minimi retributivi del lavoro domestico in vigore dal 1° gennaio 2023.
Lavoratori domestici, fissate le tabelle retributive
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Fidaldo, Domina, Federcolf, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno determinato, il 16 gennaio 2023, i minimi retributivi del lavoro domestico validi dal 1° gennaio 2023.
Una tantum autonomi e professionisti, istanza di riesame
Arrivano dal messaggio Inps n. 317 del 19 gennaio 2023 i chiarimenti e le indicazioni utili per l'inoltro di eventuali istanze di riesame dei provvedimenti di reiezione delle indennità una tantum per autonomi e professionisti.