- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
- 08-05-2025: Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
- 08-05-2025: Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Sicurezza sociale, in vigore l’Accordo tra Italia e Giappone
Entra in vigore il 1° aprile 2024 l’Accordo tra la Repubblica italiana e il Giappone sulla sicurezza sociale firmato a Roma il 6 febbraio 2009. Cosa prevede la normativa in tema di distacco e quali modelli compilare. Le istruzioni Inps
Certificazione della parità di genere, perché conviene ottenerla
In scadenza il termine per la domanda di certificazione di parità di genere. Quali benefici e agevolazioni comporta e quali sono i potenziali beneficiari di questa importante possibilità offerta alle aziende. Tutti gli approfondimenti nell'articolo
Lavoratori sportivi, come si applica il massimale contributivo
Lavoratori sportivi: arrivano dall'Inps le istruzioni operative sull'applicazione dei massimali contributivi in ambito dilettantistico e professionistico. Nell'articolo, tutti i dettagli e le istruzioni per la compilazione dei flussi Uniemens
Legno e lapidei artigianato: ecco le tabelle retributive
CNA Produzione, CNA Costruzioni, Confartigianato Legno e arredo, Confartigianato marmisti, Casartigiani Claai, Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno siglato un Accordo di definizione delle tabelle retributive in vigore dal 1° marzo 2024.
CCNL Legno e lapidei artigianato - Accordo integrativo del 15/3/2024
CNA Produzione, CNA Costruzioni, Confartigianato Legno e arredo, Confartigianato marmisti, Casartigiani Claai, Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno definito in un Accordo integrativo le tabelle retributive in vigore dal 1° marzo 2024.