- 01-08-2025: Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
- 01-08-2025: Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio
- 01-08-2025: CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025
- 01-08-2025: Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo
- 01-08-2025: CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025
- 01-08-2025: Consorzi di bonifica. Tabelle retributive
- 01-08-2025: Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti
- 01-08-2025: Report sostenibilità (ESRS): pubblicata la versione semplificata e aperta la consultazione
- 01-08-2025: Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità
- 01-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie
- 01-08-2025: Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione
- 01-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 01-08-2025: Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche
- 01-08-2025: Tassazione delle borse di studio universitarie

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo: cosa cambia dal 2025
Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo. Nell'articolo, tutti i particolari su destinatari, misura dei contributi, incompatibilità con schema riassuntivo del regime fiscale applicabile a questo importante sostegno economico
Indennità ISCRO: al via le domande dal 16 giugno
Indennità ISCRO, domande dal 16 giugno. Destinatari, esclusioni e requisiti per questo importante sostegno economico destinato agli iscritti alla Gestione separata. Nell'articolo, le istruzioni Inps, con schema di sintesi.
FSBA, le nuove procedure in vigore dal 1° luglio
FSBA, le nuove procedure in vigore dal 1° luglio. Imprese beneficiarie: caratteristiche e inquadramento contributivo. Cosa cambia per le imprese artigiane escluse dagli ammortizzatori sociali CIGO e CIGS
Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali: cosa cambia
Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali: cosa cambia. Le istruzioni Inps su ambito soggettivo ed oggettivo e sulla compilazione del flusso Uniemens
Patente a crediti e disconoscimento del lavoro autonomo: chiarimenti INL su sanzioni
Patente a crediti e disconoscimento lavoro autonomo: chiarimenti INL su sanzioni. Quando vanno applicate e quali sono i criteri che distinguono il lavoro autonomo e subordinato. I dettagli nell'articolo, con schema riassuntivo e check list operativa