redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


L'inadempienza alle norme sulla sicurezza porta alla conversione del contratto a termine

Il datore di lavoro che risulta inadempiente ai dettami delle disposizioni sulla sicurezza del lavoro, in particolare l'assenza della valutazione dei rischi, va incontro alla nullità del termine apposto ai contratti di lavoro determinato. E' l'importante affermazione contenuta nella sentenza n. 5241 del 2 aprile 2012, della Corte di cassazione. Essa aggiunge che, ai sensi del Decreto legislativo n. 368/2001, il divieto di apporre un termine ai contratti di lavoro, quando l'impresa non...

Deposito dei bilanci: Xbrl per evitare il doppio

In arrivo, per i depositi dei bilanci societari del 2011 al registro delle imprese, la nuova circolare pubblicata da UnionCamere/Cndcec che, quest'anno, tiene conto del nuovo Codice dell'amministrazione digitale (Cad). La procedura di deposito nel registro delle imprese e la denuncia al repertorio economico ed amministrativo, deve avvenire secondo i parametri e le istruzioni fornite dal Ministero dello Sviluppo economico, con circolare n. 3649 /C del 18 gennaio 2012, in base alle specifiche...

Unione Entrate-Cassa commercialisti per lo scambio dei dati

“L'unione fa la forza”. Sembra essere stato questo il motto che ha spinto la Cassa di previdenza dei dottori commercialisti e l'Agenzia delle entrate a sottoscrivere una convenzione per scambiarsi i dati in loro possesso, al fine di combattere l'evasione in materia di versamento di contributi previdenziali. Da una parte, attraverso la condivisione delle indicazioni presenti nei rispettivi database, la cassa dei dottori commercialisti potrà controllare, in caso di appartenenza del...

Le istruzioni Inps per accedere allo sconto dei contributi, sui contratti di 2° livello. Anno 2010

Forniti dall'Inps, con circolare n. 51 del 30 marzo 2012, chiarimenti e precisazioni in materia di sgravio contributivo, relativo alle erogazioni previste dai contratti collettivi di secondo livello (legge n. 247/2007), per l’anno 2010. L'attuazione alla misura agevolativa è giunta con il decreto interministeriale Lavoro-Economia del 3 agosto 2011 (pubblicato nella G.U. n. 301 del 28 dicembre 2011). La procedura di accesso all'agevolazione prevede l'invio - solo per via telematica- da...

Fino al 4 aprile le candidature per i revisori negli enti locali

E' il 4 aprile 2012 il termine entro cui i dottori commercialisti ed esperti contabili, che non hanno mai presentato la richiesta per diventare revisore contabile presso un ente locale, sono chiamati ad inoltrare la propria candidatura all'ente prescelto. Lo afferma, con la nota informativa n. 28 del 30 marzo 2012, il Presidente Cndcec, Siciliotti, in una lettera inviata ai Presidenti dei Consigli degli Ordini, ricordando che l'adempimento è richiesto dall'articolo 4, comma 2, lettera a)...