redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Stp: i 2/3 devono essere soci professionisti. Imu: tassate solo le scuole a finalità commerciale

Il nuovo aspetto delle Società tra professionisti (Stp), come delineato dall'emendamento del Governo al Decreto liberalizzazioni, prevede che il numero dei soci professionisti sia tale da determinare, in sede di deliberazione, la maggioranza di due terzi. La stessa percentuale, 33%, vale per i valori apportati dai soci di solo capitale. Il mancato raggiungimento di tale proporzione produce lo scioglimento della società; sarà il consiglio dell'Ordine o il collegio professionale presso il...

Più appeal per la somministrazione di lavoro

Diviene più facile per gli addetti ai lavori utilizzare il contratto di somministrazione grazie al decreto legislativo approvato dal Cdm il 24 febbraio scorso con cui è stato eliminato, in alcuni ambiti specifici, l'obbligo di indicare le ragioni tecniche, produttive, organizzative o sostitutive per cui si ricorre alla somministrazione di lavoro. Il comunicato stampa del Ministero del lavoro 24 febbraio 2012 afferma che, in questo modo, l’Italia recepisce la direttiva comunitaria n. 104 del...

Pensioni “vecchie” anche per i genitori in congedo straordinario biennale

L'approvazione definitiva del D.L. n. 216/2011 - “Milleproroghe” - ha mantenuto ferma l'esclusione delle nuove norme pensionistiche introdotte dal governo Monti per gli esodati che hanno risolto il rapporto di lavoro entro il 31 dicembre 2011 compreso, in base ad accordi individuali o collettivi di incentivi all'esodo. E' però necessario che sia certa, mediante idonea documentazione, la data di cessazione del rapporto di lavoro e che il lavoratore sia in possesso di tutti i requisiti che...

Fiducia della Camera alla proroga di termini. Ma Napolitano dice “stop” ad emendamenti fuori tema

Con la fiducia votata dalla Camera, il c.d. "Milleproroghe" diviene legge. La vicenda che ha interessato l'approvazione del provvedimento è stata oggetto di una lettera che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato ai Presidenti delle Camere e al Presidente del Consiglio, in cui esprime la sua disapprovazione per l'uso di proporre emendamenti ai decreti legge in corso di approvazione in Parlamento, che non sono ricollegabili al contenuto del testo. E richiama l'attenzione...

Liberalizzazioni: ultime modifiche per i professionisti

Per ovviare alla cancellazione delle tariffe professionali e in mancanza dei parametri di matrice ministeriale, ancora da emanare, i giudici potranno fare riferimento, quando devono provvedere alla liquidazione degli onorari, alle vecchie tariffe; questo per almeno 4 mesi. E' uno dei punti dell'emendamento che riguarda l'articolo 9 del D.L. liberalizzazioni, sull'abolizione delle tariffe professionali, che tanti malumori ha creato in seno agli addetti ai lavori. Il provvedimento è...