redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Torna, per chi preferisce, l'Imu in due rate

Sarà il contribuente a scegliere come suddividere il versamento Imu 2012 sulla prima casa: l'ultimo emendamento accolto dalla commissione Finanze della Camera in sede di esame del D.L. fiscale – n. 16/2012 – prevede che l'imposta sull'abitazione principale si paghi in tre rate o in due. Per gli altri immobili resta ferma la suddivisione in acconto (a giugno) e in saldo (a dicembre). Queste le possibilità per i possessori di prima casa: - il 18 giugno 2012 versare il 33% dell'imposta (da...

Ecco il Ddl sul nuovo fisco. Ma senza il fondo “taglia tasse”

Approvato, in sede di Consiglio dei ministri, il disegno di legge sulla delega fiscale il cui intento è di “dare maggiore certezza al sistema tributario, migliorare i rapporti con i contribuenti e proseguire nel contrasto all’evasione fiscale”. Il governo tiene a precisare che l'operazione di riscrittura del fisco italiano dovrà avvenire a parità di gettito, quindi senza aggravio sulla pressione fiscale. I principali capitoli del disegno di legge sono tre e riguardano: la revisione del...

Circolare di studio del 16/04/2012

INDICE DELLA CIRCOLARE: Il tasso per il credito agevolato di aprile - Aggiornato l’Annuario del contribuente 2012 - L’Ace spiegata dall'Irdcec - Avvertenze alla cartella di pagamento con modifiche per il reclamo e la mediazione - Agenzia del territorio con pagamenti on line - Le cessioni pro-solvendo dei crediti da fotovoltaico scontano la sostitutiva - Esenzione Iva: il consorzio non esclude la cooperativa - Nuovo codice per fruire del credito per la carta da stampa - Al via la revisione degli studi - Da Equitalia lo sportello amico dei cittadini - Niente Irap per il professionista che usa lo studio di terzi - Modalità per il deposito digitale dei bilanci - Nuova tassonomia 2012 per lo standard XBRL - Spesometro 2011 con nuovo software - Proroga invio indirizzo per la ricezione del Modello 730/4 - Il decreto semplificazioni e sviluppo è legge - Online il nuovo modello F24 accise - Aggiornamento delle scadenze di aprile - I codici per la responsabilità solidale nei contratti d’appalto - Imprese: coefficienti per l’Imu dei fabbricati (gruppo D) non ancora accatastati - Entrate/Equitalia: gestione del contenzioso tributario - L’Imu di giugno ha il modello … - … le modalità - … i codici - Detassazione dei premi di produttività e degli straordinari - Unico PF e Unico PF Mini 2012 aggiornati - Cinque per mille, l'elenco dei riammessi- ADEMPIMENTI E SCADENZE (Dal 1° Maggio al 15 Maggio 2012) - GUIDA PRATICA: Con il ravvedimento spontaneo risparmio sulle sanzioni.

Per il Mef sì alla detassazione produttività per il 2012. Omissioni sul decreto attuativo

Più volte è stato sollevato il problema dell'impossibilità di applicare la detassazione dei premi di produttività e degli straordinari, misura agevolativa riproposta anche per il 2012 dalla L. n. 183/2011 (legge di stabilità 2012), stante la mancanza del decreto attuativo del Mef, contenente l'importo massimo agevolabile e il limite massimo annuo di reddito. Sul punto si rileva una risposta, via e-mail, dell’Ufficio relazioni con il pubblico del Mef ad un quesito avanzato da un dipendente...

Non impugnabile il “no” all'interpello disapplicativo mancante dei requisiti

Non sussiste un diniego della richiesta di disapplicare le norme antielusive quando il provvedimento dell'Agenzia delle entrate dichiara l'improcedibilità della domanda per mancanza dei requisiti essenziali. Da qui, l'impossibilità, per il contribuente, di impugnare nelle competenti sedi giudiziarie la risposta del fisco contenente il rifiuto di disapplicare le norme antileusive. In questo senso la sostanza della sentenza n. 5843 del 13 aprile 2012, della Corte di cassazione, a cui spetta...