redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

La corrispondenza del detenuto al legale non deve essere controllata

Condanna ai danni dell'Italia per violazione del diritto alla corrispondenza ex articolo 8 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. A sollevare la questione di fronte alla Corte di Strasburgo un detenuto nelle carceri italiane che lamentava il sistematico controllo della corrispondenza da parte del direttore del carcere, effettuato al fine di evitare il ripetersi di nuovi reati. La legge n. 95/2004 vieta all'amministrazione penitenziaria di...

Impianti a fune - Comunicato unitario del 24/01/2011

Con riferimento al rinnovo del Ccnl per gli impianti a fune del 3 gennaio 2011, le Segreterie nazionali delle organizzazioni sindacali di categoria (FILT-CGIL, FIT CISL, UILT-UIL e SAVT) hanno comunicato in data 24 gennaio 2011 che l'ANEF ha ratificato il testo del rinnovo, il quale si applica dal 1° gennaio 2011. Sono state concordate le seguenti tabelle di aumenti retributivi, al centesimo e senza arrotondamenti. Rispetto a quelle pubblicate nel testo del 3 gennaio 2011 vi sono delle modifiche.

Incompatibile contestare e poi accettare mansioni inferiori

Il dipendente, una volta adito il giudice per contestare il demansionamento, non può poi successivamente accettare l'esecuzione di mansioni inferiori al fine di evitare il licenziamento per giusto motivo oggettivo. Lo ha fermamente precisato la Corte di cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 3968 del 18 febbraio 2011, ritenendo che il primo atteggiamento del lavoratore, la contestazione, sia incompatibile con il secondo atteggiamento, l'accettazione. Nei fatti, tre dipendenti avevano...

E' di esclusiva competenza statale la normativa sulla stipula degli appalti pubblici

Il legislatore regionale non può creare norme in materie di competenza esclusiva statale; è quindi illegittima la legge della Lombardia n. 7/2010 nella parte in cui permette di sostituire il collaudo con l'attestato di regolare esecuzione per appalti "sotto soglia". La pronuncia di illegittimità costituzionale della norma regionale lombarda arriva dalla sentenza della Consulta n. 53 del 18 febbraio scorso, dove è stata trattata la materia degli appalti pubblici sotto soglia in cui si...

Senza prova del risparmio fiscale niente abuso del diritto

Con la pronuncia n. 3947 del 18 febbraio 2011 i giudici di cassazione tornano ad occuparsi di abuso del diritto, seguendo i dettami della sentenza della Sezioni Unite in materia, per precisare che è l'amministrazione tributaria che deve provare come le operazioni contestate ai contribuenti realizzano un indebito risparmio fiscale e quindi risultano prive di ragione economica. Nel caso trattato dalla Corte di cassazione, in cui l'Amministrazione finanziaria contestava dati contenuti in...