redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Anche il dipendente risponde penalmente se realizza fatture inesistenti

E' responsabile penalmente la dipendente che materialmente emette fatture false. Lo ha confermato la seconda sezione penale della Corte di cassazione con sentenza del 9 febbraio scorso n. 3621, approvando le motivazioni sostenute dai giudici di Corte di appello. La difesa della lavoratrice aveva sostenuto la non imputabilità dell'assistita in quanto aveva solo eseguito gli ordini impartiti dal datore di lavoro. Ma i giudici di merito e la Corte suprema non hanno condiviso gli argomenti...

Scuola: illegittimo l'inserimento in coda alle graduatorie dei precari

La Corte costituzionale boccia in modo netto il decreto “salva-precari” del 2009 finalizzato ad inserire in coda alle graduatorie i docenti che decidevano di trasferirsi in una provincia diversa da quella di provenienza. Per la sentenza n. 41 del 7 febbraio 2011 l’art. 1, comma 4-ter, del D.L. n. 134 del 2009 è in netto contrasto con l’art. 3 della Costituzione e non può passare, quindi, il vaglio di legittimità. I giudici hanno sostenuto che la norma è una norma innovativa con effetto...

Il locatore non è responsabile per il diniego di autorizzazioni all'attività del conduttore

In tema di locazione di immobile commerciale, non è ammissibile imputare al locatore alcuna responsabilità qualora il conduttore non sia riuscito a conseguire determinate autorizzazioni, necessarie per svolgere una particolare attività, pur se il diniego sia imputabile alle caratteristiche proprie del bene locato. Il principio è stato manifestato dalla Corte di cassazione, terza sezione civile, sentenza n. 1735 del 25 gennaio scorso secondo la quale “stipulato un contratto di locazione di un...

Tassabilità a largo raggio per il trasferimento di terreni edificabili

La pronuncia n. 771 del 14 gennaio 2011 emanata dalla Corte di cassazione, ha specificato che devono essere sempre tassate le plusvalenze patrimoniali derivanti dalla cessione di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria secondo gli strumenti urbanistici vigenti al momento della cessione. Per i magistrati di legittimità l'imponibilità sussiste anche senza che vi sia un intento speculativo, e quindi anche dove il trasferimento sia avvenuto a titolo gratuito o per successione. Inoltre...

Diritto alla reversibilità anche per matrimonio consolare

Ai fini del riconoscimento del diritto alla pensione di reversibilità deve considerarsi valido e legittimo il matrimonio consolare ossia celebrato presso un'ambasciata estera situata in Italia. Lo ha espressamente affermato la prima sezione civile della Corte di cassazione nella sentenza n. 25564 del 17 dicembre 2010. Nel caso affrontato dalla Corte la seconda moglie di un uomo contestava la legittimità del primo matrimonio perchè avvenuto nell'ambasciata estera; inoltre essa lamentava che,...