redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Accertamento induttivo se il lavoratore è irregolare

Detenere un lavoratore “in nero” in azienda apre le porte all'accertamento di tipo analitico induttivo dell'Agenzia delle entrate. La Suprema corte di cassazione ha infatti ritenuto, con sentenza n. 2593 del 3 febbraio 2011, che sborsare uno stipendio non contabilizzato rappresenta più che l'evidenza di un costo una presunzione di un maggior volume di affari e quindi di reddito. E' stato quindi respinto dagli ermellini il ricorso di un'artigiana che teneva irregolarmente alle proprie...

Senza la querela di falso, il verbale del vigile ha valore di prova

Nel ricorso di opposizione ad un verbale stradale il trasgressore può contestare solo le circostanze di fatto relative alle violazioni che non risultano accertate dal verbale redatto dal pubblico ufficiale. Lo ha specificato la seconda sezione civile della Corte di cassazione nella sentenza del 28 dicembre 2010 n. 26232 aggiungendo che se il trasgressore intende confutare fatti che riguardano la realtà delle vicende accadute di fronte all'agente di polizia e da questi rappresentate nel...

Sicurezza sul lavoro: non sempre il titolare dell'azienda è responsabile degli infortuni

E' necessario accertare chi in sostanza viene considerato datore di lavoro per affermare la responsabilità in caso di sicurezza sul lavoro ex Decreto legislativo n. 626/94. Lo stabilisce la Corte di Cassazione, con sentenza n. 4106 del 3 febbraio 2011, prendendo in esame l’infortunio occorso ad un operaio, dovuto all’utilizzo di una scala non sicura; l'incidente lavorativo era accaduto presso uno dei sette stabilimenti di una grande azienda, gestito da un direttore di stabilimento con poteri e...

No all'accertamento Irpef basato sui consumi provvisori di corrente elettrica

Illegittimo l'atto di accertamento per la rettifica del volume di affari di un esercente l'attività di parrucchiere, ritenuto maggiore rispetto a quello dichiarato, emesso dall'Agenzia delle entrate e basato sul consumo dello shampoo e della lettura delle bollette. La sezione tributaria della Corte di cassazione, con pronuncia n. 2480 del 2 febbraio 2010, ha respinto il ricorso dell'Agenzia delle entrate in quanto il consumo giudicato non coerente con l'attività esercitata era stato ricavato...

L'Uniemens raccoglie i dati per il calcolo della Ds ridotta

L'Inps ha riscritto, nella circolare n. 13/2011, le modalità di gestione della Cig nel flusso Uniemens che dal gennaio 2011 raccoglie mensilmente tutte le informazioni relative all'evento. Fino a maggio 2011 è comunque prevista una fase transitoria che permetterà di gestire gli eventi utilizzando le vecchie modalità.