redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Corte Ue: diritto di soggiorno senza condizioni se il figlio dello straniero studia

Le nuova direttiva Ce n. 2004/38 in materia di libera circolazione dei cittadini, che modifica il regolamento n. 1612/1968 sulla libera circolazione dei lavoratori, non ha intaccato il diritto di soggiorno pieno ed incondizionato per chi studia e per i familiari extracomunitari che ne hanno l’affidamento. La precisazione è arrivata dalla Corte di giustizia europea nelle decisioni delle cause C-310/2008 e C-480/2008 a cui erano state chieste delucidazioni in merito all’applicazione del...

Il debito di modesto valore non prevede l’ipoteca

Le Sezioni unite della Corte di Cassazione hanno espresso il principio per il quale è ammessa l’iscrizione ipotecaria sugli immobili solo se il debito del contribuente verso il Fisco ammonta ad un importo superiore agli 8.000 euro. Diversamente l’ipoteca deve considerarsi nulla. La pronuncia n. 4077 del 22 febbraio 2010 osserva come l’iscrizione ipotecaria non rappresenti altro che un atto strumentale e diretto all’espropriazione immobiliare e di conseguenza all’ipoteca risultano applicabili...

In dubbio le delibere dei consigli notarili

Il Consiglio di Stato in una pronuncia del 9 febbraio 2010 ha deciso di sospendere alcune delibere emanate dal Consiglio notarile di Firenze, Pistoia e Prato dirette a disciplinare il comportamento deontologico dei professionisti. I consigli notarili, infatti, effettuano i controlli sul comportamento del professionista e quando rilevano delle irregolarità possono chiamare il notaio che dovrà chiarire le modalità di svolgimento del suo operato. Il consesso di giustizia amministrativa era...

Spettano in parti uguali ai coniugi i beni acquistati durante il matrimonio

Con sentenza n. 3479 del 15 febbraio 2010, la Corte di cassazione civile ha emesso una pronuncia in materia di cessazione degli effetti civili del matrimonio affermando che all’ex coniuge deve essere riconosciuta la comproprietà dei beni mobili ed immobili acquistati in sede di coniugio anche se intestati solo all’altro coniuge in regime di separazione legale, qualora non venga dimostrato che solo uno di essi ha contribuito esclusivamente all’acquisto. I giudici hanno accolto parzialmente la...

I bandi pubblici sono blindati

L’amministrazione pubblica non ha il potere, in sede di compilazione del bando, di introdurre clausole inique che modificano il termine del pagamento, la decorrenza e la misura degli interessi moratori. In questo senso il Consiglio di Stato con sentenza n. 469 del 2 febbraio 2010 a conferma della sentenza del Tar Lazio il quale aveva annullato il bando di un’amministrazione penitenziaria in cui erano state inserite clausole che modificavano il termine di pagamento del corrispettivo portandolo da...