redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Distacco: licenziamento ingiustificato se non viene provato che non esistono altre mansioni

Con sentenza n. 5403 del 2010, la Corte di cassazione, sezione lavoro, ha ribadito in tema di licenziamento del lavoratore, che ricade sul datore di lavoro l’obbligo di fornire la prova che il dipendente non poteva essere adibito a mansioni diverse da quelle svolte prima. Questo principio trova applicazione anche in ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo di un lavoratore distaccato. In base a tale assunto deve ritenersi errata la sentenza della corte di appello nella parte...

Precisazioni sull’utilizzo di detrazioni per spese sanitarie e risparmio energetico

Ultimi chiarimenti del Fisco in merito alle detrazioni dall’Irpef per i contribuenti che acquistano parrucche per supplire alla calvizie derivante da cure terapeutiche, che sostengono spese per la riqualificazione energetica delle proprie abitazioni e su scontrini relativi a farmaci.

La riassunzione davanti al giudice competente sana l’irregolarità

La Commissione tributaria provinciale di Benevento, nella pronuncia n. 49/01/010, ha stabilito che, per costante giurisprudenza sia di legittimità che costituzionale, gli effetti sostanziali e processuali riconducibili alla domanda giudiziaria presentata al giudice privo di giurisdizione si mantengono, dopo la dichiarazione di incompatibilità, qualora il processo venga prontamente riassunto di fronte al giudice munito di giurisdizione. La Ctp di Benevento, in base a tale principio, ha...

La domanda sullo scioglimento della comunione non trova il limite della causa di separazione

Rivede la sua posizione la Corte di cassazione, con sentenza n. 4757 del 26 febbraio 2010, in merito alla proponibilità della domanda di scioglimento della comunione legale in pendenza della causa di separazione tra i coniugi. Fino ad oggi la questione della presentazione della domanda di scioglimento della comunione legale quando sia già stata iniziata la causa di separazione tra i coniugi ha sempre visto una soluzione sfavorevole alla sua proponibilità. Ma ora la Corte ritiene errato...

Libertà di decisione sulla transazione fiscale

In tema di transazione fiscale si registrano interessanti pronunce che fanno emergere il principio per cui l’imprenditore non è obbligatoriamente soggetto alla proposta fiscale. Il tribunale di Pescara del 2/12/2008 ha statuito che la transazione fiscale contenuta in un piano di concordato preventivo non ha rilevanza autonoma, di guisa che la sorte dei crediti tributari privilegiati è legata alla volontà dei della maggioranza dei creditori e prescinde dalla adesione dell’amministrazione...