redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Va risarcito il danno per incendio causato ad un veicolo in sosta

La compagnia di assicurazione non può rifiutarsi di risarcire il danno derivante dall’incendio del veicolo assicurato per il fatto che il mezzo non era in movimento. Tranne nel caso in cui si tratti di incendio doloso. L’affermazione arriva dalla Corte di cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 3108 dell’11 febbraio 2010, statuendo sul ricorso presentato da una cittadina dopo che il tribunale aveva rifiutato di accordargli il risarcimento sostenendo che l’incendio di vettura sulla...

Omessi versamenti di imposte: il rappresentante legale non è responsabile

In vigenza della legge n. 4/1929 sulla repressione delle violazioni di leggi finanziarie, applicabili per fatti illeciti commessi nel 1988, il legale rappresentante di società private che omette di versare imposte riferite alla società non deve essere considerato responsabile in solido con l’ente giuridico per le sanzioni derivanti da tale comportamento omissivo. L’esclusione di tale responsabilità è stata affermata in sede di Corte di cassazione con sentenza n. 3828 del 18 febbraio 2010, su...

In dirittura d'arrivo il nuovo Codice dell’amministrazioni digitale

Il 19 febbraio 2010 il Ministro Renato Brunetta, durante una conferenza stampa dopo il Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi, ha annunciato il varo del nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale (Cad), che soppianterà il “vecchio” Codice del 2005. La riforma, sostiene il Ministro, sarà epocale in quanto doterà tutte le Amministrazione pubbliche di tutti i sistemi informatici all’avanguardia che permetteranno di sveltire e sburocratizzare le procedure per un sempre migliore rapporto con il...

Il socio anche amministratore di società non paga la doppia contribuzione

Di grande interesse si rivela l’orientamento espresso dalle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, nella sentenza n. 3240 del 12 febbraio 2010, sulla prassi seguita dall’Inps della richiesta di una doppia iscrizione per i soci di società che svolgono doppia attività. I magistrati molto chiaramente affermano che il socio di società commerciale, nella specie S.r.l., che svolge la propria attività abitualmente in azienda e che ricopre la funzione di amministratore, anche unico, della...

Il socio anche amministratore di società non paga la doppia contribuzione

Di grande interesse si rivela l’orientamento espresso dalle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, nella sentenza n. 3240 del 12 febbraio 2010, sulla prassi seguita dall’Inps della richiesta di una doppia iscrizione per i soci di società che svolgono doppia attività. I magistrati molto chiaramente affermano che il socio di società commerciale, nella specie S.r.l., che svolge la propria attività abitualmente in azienda e che ricopre la funzione di amministratore, anche unico, della...