redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Riforma Avvocati: più rigore nell’accesso alla professione e maggior formazione

Per una avvocatura più seria occorre puntare su una nuova disciplina dell’acceso alla professione e dare spazio alle specializzazioni forensi. Lo sostiene con fermezza e autorità Oreste Dominioni, Presidente dell’Unione Camere penali, rilevando come l’osservazione da parte dell’Antitrust tesa a tutelare la concorrenza sia priva di attualità. Come si fa a parlare di concorrenza quando la qualità dei legali negli ultimi anni si è notevolmente abbassata? Ecco, i politici, ammette Dominioni,...

Lotta al contenzioso inutile con la mediazione civile e commerciale

Sarà esaminato oggi in preconsiglio dei ministri lo schema di decreto legislativo che dovrà portare ad una radicale diminuzione del numero delle cause nei tribunali facendo ricorso a soluzioni alternative delle liti. Si tratta dell’attuazione della delega contenuta nella legge 69/2009, art. 60, riguardante la mediazione nelle cause civili e commerciali. Il meccanismo prevede l’istituzione presso il Ministero della giustizia, che ne curerà la vigilanza, di organismi pubblici e privati. Anche...

Multa nulla se la prefettura la contesta con grande ritardo

Automobilisti indisciplinati salvati dai tempi lunghi della prefettura. La Corte di cassazione, con sentenza n. 21254 del 5 ottobre 2009, ha stabilito che va annullata la sanzione al trasgressore qualora la prefettura tardi esageratamente ad inviare la determinazione prefettizia. I giudici hanno accertato che era trascorso più di un anno tra il rapporto di polizia che elevava la contravvenzione e la notifica della multa.

Per la proprietà della casa tra i coniugi bisogna guardare al regime dei beni scelto

Nessuna rivendicazione della proprietà di metà della abitazione può provenire dalla ex moglie in merito ad un immobile costruito su un terreno acquistato solo dal marito coniugato se è stata scelto il regime di separazione dei beni. E’ la secca affermazione pronunciata dalla Corte di cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 21637 del 12 ottobre 2009, che ha respinto il ricorso presentato dalla ex moglie che invece invocava una comunione di fatto nell’acquisto del terreno. Nella...

No alla veranda che compromette il decoro architettonico

Si ha violazione del decoro architettonico di un edificio, tutelato dal secondo comma del’art. 1120, c.c., anche qualora il fabbricato non sia dotato di particolare pregio artistico; è sufficiente che siano “alterate in modo visibile e significativo la struttura e l’armonia complessiva” che caratterizzano il fabbricato. Lo ha affermato la seconda sezione civile della Corte di cassazione con sentenza n. 14455 del 19 giugno 2009, disponendo l’abbattimento della veranda creatasi dalla...