redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Antiticiclaggio: i professionisti possono eludere l’astensione con la buona fede

Dall’entrata in vigore della normativa antiriciclaggio sono sorti numerosi obblighi in capo ai professionisti nei rapporti con la clientela. Tra questi quello di adeguata verifica della clientela, la cui norma di riferimento è l'art. 16 del decreto legislativo n. 231/2007, in base al quale sorge l’obbligo nei casi espressamente elencati tra cui quando nasce il sospetto che l’operazione riguardi il riciclaggio o il finanziamento del terrorismo. Il provvedimento dispone, all’art. 23, che se il...

Cassazione: casi di rinvio e di interruzione del processo

Il giudice deve concedere il rinvio dell’udienza se il difensore è impegnato in un altro processo dove, a causa della sua complessità, non può farsi sostituire. Con sentenza n. 41502 del 13 novembre 2009 la Corte di Cassazione ha annullato con rinvio una sentenza di condanna per bancarotta nei confronti di una imprenditrice ritenendo che i giudici avevano errato nel non concedere un rinvio chiesto in quanto il legale che doveva assisterla era impegnato in un altro tribunale in un caso...

Antiriciclaggio a tutto campo

Con il provvedimento della Banca d’Italia del 23 dicembre 2009, n. 895, contenente le regole per la tenuta dell’archivio unico informatico ai fini dell’antiriciclaggio, si precisa che gli obblighi di registrazione vanno svolti per ogni operazione, anche frazionata, disposta dal cliente che comporti la trasmissione o la movimentazione di mezzi di pagamento di importo pari o superiore ad euro 15.000. Per registrazioni di operazioni frazionate si intendono tutte le operazioni di importo unitario...

L'attività illecita non sfugge al Fisco

Nel caso in cui il commercialista si appropri delle somme ricevute dal cliente senza riversarle all’erario, tali profitti illeciti sono soggetti a tassazione. Lo ha stabilito l’ordinanza n. 37 del 5 gennaio 2010 della Corte di cassazione che ha affermato la retroattività della disposizione di legge contenuta nell’articolo 36, comma 34-bis del Dl 223/2006, la quale dispone che quando risulta impossibile inquadrare i proventi illeciti in una delle categorie reddituali previste dall'articolo 6 del...

Direttiva servizi: in ritardo il recepimento

Una falla nel sistema italiano data dalla mancata approvazione del decreto legislativo di recepimento in nei tempi previsti provoca incertezza nell’applicazione delle regole della territorialità per le prestazioni di servizi Iva