redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Contestazioni suppletive, sì al rito abbreviato

L’imputato può fare richiesta di giudizio abbreviato anche di fronte ad una contestazione suppletiva tardiva. Cambiando decisamente orientamento la Corte costituzionale, con sentenza n. 333 del 18 dicembre 2009, dichiara costituzionalmente illegittimo l’art. 517 codice di procedura penale, nella parte in cui non ammette che l’imputato possa presentare istanza al giudice del dibattimento per il giudizio abbreviato nel caso in cui sia stato contestato in dibattimento un reato concorrente, se la...

Fuori i legali italiani da San Marino

C’è chi l’ha definito un incidente diplomatico, ma la risposta degli avvocati di San Marino non si è fatta attendere: dal 1° gennaio 2010 gli avvocati sammarinesi non potranno accettare più domiciliazioni per nuove pratiche dai colleghi italiani ed entro il 30 marzo successivo dovranno revocare quelle esistenti. Lo ha deciso l’Ordine degli avvocati di San Marino il 3 dicembre 2009, dopo che l’ordine dei legali di Rimini ha negato ad un collega sammarinese di presenziare a latere del collega...

Dal 2010 il tasso degli interessi legali scende all’1 per cento

Il Ministero dell’economia abbassa, dal 1° gennaio 2010, la misura del saggio degli interessi legali portandola dal 3 all’1%. E’ stato infatti pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15 dicembre 2009 il decreto del ministero del 4 dicembre 2009: rientra, infatti, nel potere del ministero modificare il saggio di interesse legale sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi e tenuto conto del tasso di inflazione registrato nell'anno....

La contabilità non ufficiale può portare alla condanna per evasione

Sussiste il reato di evasione fiscale ai danni di un amministratore unico di un locale notturno verso il quale la Guardia di finanza aveva accertato, mediante verifica, l’esistenza di una contabilità non ufficiale dove erano contabilizzate transazioni non rilevate in quella ufficiale. La Corte di cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 48148 del 17 dicembre 2009 ha affermato che i file trovati nel computer della società fanno prova del superamento delle soglie di punibilità, fissate...

Direttiva qualifiche non applicabile ai professori universitari

La direttiva 2005/36, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, è stata emanata per disciplinare il diritto di ottenere il riconoscimento delle qualifiche ottenute in uno stato membro quando si accede ad un professione in un altro stato della comunità europea, ma non può trovare applicazione per evitare di sottoporsi ai criteri di selezione per accedere all’insegnamento universitario. Questa è la conclusione a cui è giunta la Corte di giustizia Ue, causa C-586/08 del 17...