redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Licenziamento: il datore di lavoro deve ascoltare il lavoratore

Il datore di lavoro che ha licenziato il lavoratore, il quale chiede, ai sensi dell’art. 7 dello Statuto dei lavoratori, l’audizione orale è obbligato a convocarlo anche qualora il lavoratore abbia chiesto di poter essere accompagnato oltre che dal rappresentante sindacale anche da un legale di fiducia. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 26023 del 2009, precisando che è vero che l’art. 7 esclude la possibilità che il lavoratore sia accompagnato da un...

La società concorrente può esercitare il diritto di accesso per verificare il rispetto della leggi

Legittimamente la società di scommesse sportive può esercitare il diritto di accesso per accertare se un altro esercente, che sta avviando la medesima attività, è in possesso delle necessarie autorizzazioni. Il Tar Campania, con sentenza 8 ottobre 2009 n. 6290, ha ritenuto la richiesta presentata dalla società di scommesse ammissibile in quanto espressiva “di un interesse giuridico tutelato dall’ordinamento in quanto volto a verificare la regolarità del nuovo esercizio attivato che svolge...

Casa meno costosa se gravata da servitù

La presenza sul bene venduto di un peso che vada a beneficio delle parti comuni può essere considerata servitù e quindi dare luogo ad una riduzione sul prezzo dell’appartamento. La precisazione è arrivata dai giudici del tribunale di Milano, con sentenza n. 11825 del 28 settembre 2009, trattando la questione di un’impresa costruttrice che aveva disposto la costruzione di una griglia nel giardino di proprietà esclusiva dell’acquirente che serviva come aerazione al servizio dei sottostanti boxes....

Piano Abi-consumatori per la moratoria sui mutui

La moratoria sui mutui non può essere concessa in caso di ritardo nei pagamenti sopra i 180 giorni. Non solo, l’accesso al beneficio viene negato se la durata del mutuo è inferiore a 5 anni o se si sono accesi mutui utilizzando agevolazioni pubbliche, oppure mutui a tasso variabile, rata fissa, durata variabile e per i quali sia stata stipulata un’assicurazione a copertura del rischio. E’ questa una sintesi dei contenuti del Piano Famiglie, accordo stilato tra Abi e associazioni di...

L’equiparazione dei giudicati penali non viola la costituzione

Non viola l’art. 24 della Carta costituzionale, relativo al diritto di difesa, la previsione contenuta negli articoli 445, comma 1-bis, e 653, comma 1-bis, del codice di procedura penale, dove si equipara la sentenza di patteggiamento ad una sentenza di condanna disponendo così che abbia efficacia di giudicato anche nel procedimento disciplinare in ordine all’accertamento della sussistenza del fatto, alla sua illiceità penale ed alla affermazione che l’imputato lo ha commesso. La sentenza n....