redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Assoluzione per il fidanzato di Chiara Poggi

E’ stata pronunciata sentenza di assoluzione per Alberto Stasi, ritenuto dall’accusa responsabile di aver assassinato la fidanzata nell’agosto del 2007 e per cui erano stati chiesti trent’anni. Il Gup di Vigevano ha ritenuto troppo labili gli indizi portati dalla Procura e conseguentemente non ha potuto far altro che pronunciare l’assoluzione di Stasi per non aver commesso il fatto, ai sensi dell’art. 530 del codice di procedura penale. Il capo del collegio difensivo di Stasi, convinto della...

Tutela sanitaria estesa a tutti i conviventi, anche dello stesso sesso

Il tribunale di Milano ha ammesso che anche il compagno omosessuale del richiedente può ottenere l’iscrizione alla società assicurativa per l’assistenza sanitaria. Con sentenza n. 3113 del 15 dicembre 2009 il tribunale ha specificato che l’espressione “more uxorio” può contemplare sia il rapporto matrimoniale che una convivenza non formalizzata senza discriminare in base all’orientamento sessuale. Nei fatti, un dipendente di una banca aveva adito il giudice perché la Cassa nazionale...

Ogni comunicazione del fisco che intima di pagare va considerata avviso di accertamento

Per la sezione tributaria della Corte di cassazione anche l’avviso bonario è equiparabile all’avviso di accertamento e di liquidazione e quindi deve essere ritenuto atto autonomamente impugnabile. La pronuncia n. 25699 del 9 dicembre 2009 afferma rientrare negli avvisi di accertamento quegli atti con cui l’Amministrazione finanziaria comunica al contribuente “una pretesa tributaria ormai definita”, ancorchè tale comunicazione non si concluda con una formale intimazione di pagamento”, purchè...

Avvocati e magistrati contro il processo breve

Tutti gli organismi, le associazioni, gli Ordini degli avvocati sono unitamente contrari al ddl, in discussione in commissione giustizia al Senato, contenente le nuove disposizioni sul processo breve. In sintonia tutti i legali ritengono che la riforma relativa al processo penale non debba essere approvata prima della riforma organica della giustizia, la quale invece, rappresenta l’unica possibilità di far superare le divergenze tra politica e magistratura. Per questo le Camere penali, contro la...

Azione collettiva contro la Pa: sì al varo del decreto

Con gli otto articoli che compongono il decreto legislativo è stata fissata la disciplina dell’azione collettiva nei confronti delle amministrazioni pubbliche a partire dal 2010. Ieri, infatti, la Commissione affari costituzionali del Senato e le Commissioni riunite Affari costituzionali e giustizia della Camera hanno dato il loro parere favorevole per l’adozione del provvedimento. Dopo l’approvazione in via definitiva da parte del Cdm si dovrà attendere la firma del Capo dello Stato. Le nuove...