redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Il verbale della multa può arrivare dopo

Il vigile può, in caso di violazione del codice della strada, contestare oralmente al trasgressore l’avvenuta infrazione senza consegnare contestualmente la copia del verbale, purchè esponga successivamente per iscritto il motivo per il quale non ha effettuato la consegna della copia. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione con sentenza n. 24944 del 26 novembre 2009 annullando la pronuncia del giudice di pace che aveva invece ritenuto illegittima la multa inflitta perché non...

No al controllo preventivo di legittimità per incarichi e consulenze di enti locali

La Corte dei conti, sezione centrale di controllo sulla legittimità degli atti delle amministrazioni dello Stato, con delibera n. 20 del 27/11/2009, ha precisato che il controllo preventivo di legittimità ad opera della Corte dei conti, come previsto dall'articolo 17, comma 30, del d.l. n. 78/2009, non trova applicazione per gli atti e i provvedimenti di incarichi e consulenze affidati da enti locali ed enti a loro collegatati. La norma in parola, l’articolo 17, commi 30 e 30-bis, è stata...

Al via la Pec per i professionisti

Il 29 novembre è il termine ultimo entro cui i professionisti iscritti in albi ed elenchi sono chiamati a comunicare ai rispettivi ordini di appartenenza l’indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) in ossequio al Dl 185 del 2008, art. 16, comma 7. Con la Pec è possibile dialogare e trasmettere atti e documenti aventi pieno valore giuridico, senza dover utilizzare la via della posta cartacea. Infatti la posta elettronica certificata può essere considerata l'equivalente informatico di una...

Nei giochi televisivi scelta dei concorrenti più trasparente

I partecipanti alle selezioni della trasmissione televisiva “Affari tuoi” non possono essere scelti attraverso “criteri di casting del tutto liberi“. Lo ha sostenuto la sentenza n. 24763 del 2009 della Corte di cassazione avallando la pronuncia del Consiglio di Stato del 2008 che aveva accusato gli organizzatori del gioco di “selezionare i concorrenti con criteri non oggettivamente verificabili e razionalmente giustificabili con riguardo alla par condicio degli aspiranti”.

No di Cna e Assoprofessioni alla consulenza legale esclusiva

Cna a Assoprofessioni chiedono lo stralcio delle disposizioni legislative contenute nel ddl di riforma della professione forense approvata dalla commissione giustizia del Senato nel punto in cui prevedono l’attribuzione esclusiva agli avvocati iscritti all’albo dello svolgimento di attività di consulenza legale. Ciò causerebbe l’estinzione di alcune professioni non regolamentate, come quelle di patrocinatore stragiudiziale o esperto di infortunistica, “contravvenendo inoltre ai principi,...