redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Investimenti finanziari: alto rendimento uguale alto rischio

Non può darsi luogo né all’azione di risarcimento né all’azione di annullamento del contratto di acquisto di bond Cirio, per vizio del consenso, qualora gli investitori abbiano ricevuto il Documento sui rischi generali che, nelle avvertenze iniziali, informa il cliente sulle tipologie di rischio degli investimenti scelti. In sintesi è questo il motivo per cui il Tribunale di Bari, con sentenza della seconda sezione civile n. 2866 del 1° ottobre 2009, ha rigettato il ricorso presentato da due...

Necessaria dal 2010 la riforma della Cassa forense

Per Marco Ubertini, Presidente della Cassa forense, occorre mobilitarsi per arrivare alla riforma della Cassa entro la fine dell’anno affinché possa entrare in vigore dal 2010. Diversamente la categoria potrebbe subire danni patrimoniali, pari a circa 300 milioni di euro, per mancati introiti contributivi. Ubertini è stato sentito mercoledì scorso in Commissione bicamerale di controllo sull’attività degli enti previdenziali dove ha ricordato che i punti della riforma sono stati fissati in una...

Ampia tutela per i maltrattamenti in famiglia: spazio alla coppia di fatto

E’ applicabile a qualsiasi coppia stabile, anche se non convivente, la tutela accordata dall’art. 572 del Codice penale che punisce i maltrattamenti in famiglia. Si è pronunciata a favore di un concetto di famiglia allargata la Corte di cassazione, seconda sezione penale, nella sentenza n. 40727 del 22 ottobre 2009: si deve considerare famiglia ogni coppia di fatto in cui esiste un rapporto di “assistenza e solidarietà per un apprezzabile periodo di tempo”. I giudici hanno quindi respinto il...

Per i cittadini extracomunitari irregolari non sempre è d’obbligo l’espulsione

La Corte Ue, in materia di applicazione dell’art. 23 della Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen e del manuale comune (CAAS) relativo alla situazione di un cittadino di paese terzo che si trova in una posizione irregolare in uno Stato membro, ha stabilito che tale Stato non deve forzatamente procedere all’espulsione dello straniero. I giudici europei, nelle Cause riunite C-261/08 e C-348/08 del 22 ottobre 2009, ritengono che quando la normativa comunitaria dispone che lo...

Alfano al Congresso Notai: insieme per abbattere le cause arretrate

Per Angelino Alfano, Ministro della giustizia, la categoria dei Notai è un pilastro fondamentale dell’ordinamento giudiziario e chiede, pertanto, un aiuto per organizzare un nuovo sistema della giustizia in cui obiettivo principale sia l’azzeramento delle cause civili in corso. Lo ha affermato il Guardasigilli intervenendo al Congresso Nazionale dei Notai, in corso a Venezia fino al 24 ottobre 2009. Il Governo dovrà stanziare fondi straordinari per porre in atto un programma finalizzato ad...