redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Nodo associazioni al vaglio del Cnel

Ultima spiaggia per il riconoscimento delle associazioni ad essere iscritte nel Registro del Ministero della giustizia che permette di partecipare alla piattaforma comune per la elaborazione delle proposte da sottoporre alla Commissione europea. La Commissione lavoro istituita presso il Cnel mercoledì prossimo cercherà di arrivare ad un accordo sulla contrapposizione che si è creata sulla questione, alla cui base c’è l’art. 26 del Dlg 206/2007; da un parte i quattro componenti del Cnel che...

Casse professionali: assistenza e reddito vanno agganciati

In attesa che venga completato il complesso iter sulla riforma della cassa di previdenza forense, si richiama l’attenzione su un punto che non può attendere i lunghi tempi legislativi. Si tratta di un problema strettamente legato alla crisi economica che ha colpito ormai tutti i settori e quindi anche quello dei professionisti: le casse di previdenza sono chiamate sempre più spesso ad erogare prestazioni assistenziali per consentire ai professionisti di arginare il momento critico economico....

La Cassazione monetizza il risarcimento per i processi lenti

750 euro per ognuno dei primi 3 anni ed in seguito 1.000 euro ad anno: è questa la quantificazione per risarcimento conseguente alla lentezza del processo. I giudici della Corte di cassazione, nella sentenza n. 21840 del 14 ottobre 2009, hanno tradotto in euro la liquidazione riconosciuta per il danno subito da una durata eccessiva del processo, stilando una specie di tariffario. I magistrati della Suprema Corte hanno affermato che il giudice nazionale non può discostarsi da quanto fissato...

Sì al mobbing solo se dura 6 mesi

Con sentenza n. 20046 del 17 settembre 2009, la Corte di cassazione ha respinto le istanze di ricorso di una lavoratrice che aveva lamentato di essere stata sottoposta per il periodo di un trimestre a mobbing, avvenuto prima con una illegittima contestazione di assenza dal lavoro, poi mediante l’allontanamento dalle funzioni manageriali, infine arrivando al licenziamento. I giudici di legittimità hanno ricordato come il mobbing consiste in una “pratica persecutoria o di violenza psicologica...

Ampia tutela verso le clausole vessatorie nei contratti con i consumatori

La Corte di giustizia delle Comunità europea, nella sentenza relativa alla Causa C-40/08, ha stabilito che compete al giudice nazionale accertare d’ufficio la vessatorietà di una clausola compromissoria presente in un contratto. Infatti, sostengono i giudici comunitari, alla direttiva 93/13/CE, articolo 6, che contempla la tutela avverso le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, va dato valore di norma imperativa con carattere equivalente alle norme nazionali di ordine...