redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Sì al terzo mandato per i revisori degli enti locali

Si apre la strada alla rieleggibilità per tre mandati per i revisori contabili che prestano la loro opera negli enti locali. La possibilità è stata prevista dall’ordinanza n. 5324 del 26 ottobre 2009 del Consiglio di Stato che rende nulla la previsione espressa dal parere del 15 luglio 2009 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti secondo cui i revisori non potevano ricoprire l’incarico per tre volte in tutto l’arco della loro carriera, nemmeno in caso di interruzione tra i primi due...

Nessun risarcimento a carico della scuola per il naso rotto durante la partita di calcetto

La struttura scolastica presso cui è stata organizzata una partita di calcetto non è tenuta a risarcire i danni a titolo di responsabilità civile conseguente all’infortunio subito da un ragazzo durante una normale azione di gioco, anche se irruenta e violenta. A sostenerlo è la Corte di cassazione con sentenza n. 20743 del 28 settembre 2009, affermando che per aversi tale responsabilità, ex art. 2048 codice civile, è necessario che il danno sia conseguenza di un fatto illecito e che la scuola...

La buona fede nella mediazione dà diritto al pagamento della provvigione

Con sentenza n. 5348 del 5 marzo 2009 la Corte di cassazione ha cassato con rinvio la pronuncia della Corte di appello in quanto non aveva interpretato secondo i canoni di buona fede e correttezza la clausola contenuta in un contratto di mediazione tra agenzia e proprietario di un immobile. I giudici di piazza Cavour hanno ricordato come il contratto di mediazione prevede che il mediatore abbia diritto al compenso anche qualora venga posta in essere la semplice attività consistente nella...

I creditori non possono attaccare il fondo patrimoniale se è annotato a margine dell’atto di matrimonio

Relativamente all’istituzione di vincoli di destinazione, la costituzione di un fondo patrimoniale, di norma effettuato dai coniugi, va annotata a margine dell’atto di matrimonio degli stessi; ciò per renderlo opponibile ai terzi. Lo riafferma la Corte di cassazione, sezioni unite civili, nella sentenza n. 21658 del 13 ottobre 2009 aggiungendo che rimane in essere anche la trascrizione nei registri immobiliari che ha natura di pubblicità ai sensi dell’art. 2647 del codice civile. Il fondo...

Il comportamento grave e reiterato del lavoratore porta al licenziamento

Nella sentenza n. 22162/2009 la Corte di cassazione si è espressa sul ricorso presentato da un lavoratore avverso la sentenza della Corte d’appello che aveva giudicato legittimo il licenziamento intimatogli dal datore di lavoro per aver falsificato reiteratamente gli orari di lavoro fuori sede. Per questo la ditta aveva sanzionato il lavoratore, prima, con dieci giorni di sospensione e successivamente irrogando il licenziamento per giusta causa. La Corte di cassazione conferma la pronuncia...