- 11-11-2025: Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre
- 11-11-2025: Global Minimum Tax: versamenti e codici tributo
- 11-11-2025: CCNL Emittenti radiotelevisive - Ipotesi di accordo e Addendum del 3/11/2025
- 11-11-2025: Emittenti radiotelevisive. Rinnovo
- 11-11-2025: CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025
- 11-11-2025: Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl
- 11-11-2025: Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens
- 11-11-2025: IMU 2026: nuove regole per le aliquote e piattaforma attiva per i Comuni
- 11-11-2025: Cassazione: estinzione del giudizio con la prima rata della rottamazione-quater
- 11-11-2025: Somministrazione a termine: dopo 24 mesi, lavoro stabile con l’utilizzatore
- 11-11-2025: Superbonus 2024, codice tributo per la restituzione del contributo non spettante
- 11-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 11-11-2025: Diritto alla detrazione dell’Iva assolta sugli acquisiti
- 11-11-2025: Contributo straordinario 2025 per le imprese editoriali
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Fiducia per Dl semplificazioni. Mini Ires per no profit e rottamazione-ter
Con il voto favorevole della Camera dei Deputati – 310 sì e 245 no – è giunta l’approvazione, con fiducia, del Ddl di conversione del DL n. 135/2018, decreto semplificazioni. Il testo è il medesimo di quello uscito dal Senato.
Edilizia artigianato: welfare contrattuale
In data 31 gennaio 2019 Anaepa-Confartigianato edilizia, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai edilizia e Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil hanno sottoscritto un verbale di accordo inerente nuove forme di welfare contrattuale per i dipendenti delle imprese artigiane edili e delle piccole e medie imprese industriali dell’edilizia ed affini. Fondo sanitario: per operai, dal 1° gennaio 2019 il contributo, a carico del datore di lavoro, da versare su un minimo di 120 ore per il tramite della Cassa Edile o Edilcasse, è fissato nello 0,60% delle voci retributive di minimo, contingenza, edr, its. Per gli impiegati, dal 1° gennaio 2019 la contribuzione, a carico delle imprese, è fissata nello 0,26% delle voci retributive di minimo, contingenza, edr e premio di produzione.
RdC. Dall’Inps il manuale d’uso
Per aiutare i cittadini ad orientarsi nella richiesta del Reddito di Cittadinanza l’Inps ha pubblicato un manuale d’uso. Con il Dl n. 4/2019 è stato introdotto il Reddito di Cittadinanza, consistente in un sostegno per famiglie in condizioni disagiate.
Sisma Catania. Sospensione per versamenti e adempimenti tributari
Il Mef provvede a sospendere i termini dei versamenti e degli adempimenti tributari per i contribuenti che, alla data del 26 dicembre 2018, avevano la residenza nei territori in provincia di Catania colpiti dal sisma. La sospensione è contenuta nel decreto Mef del 25 gennaio 2019.
Abuso del diritto se il reinvestimento porta a creazione artificiosa di base Ace
Il reinvestimento di parte della liquidità, derivante da un’operazione di merger leveraged buy out (Mlbo), degli ex soci di maggioranza alla società-veicolo acquirente per dotarla di risorse liquide per l'acquisizione delle rimanenti azioni sul mercato, è abuso del diritto.