redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Beni sequestrati e confiscati. Dal Cndcec un corso di perfezionamento per amministratori. No al tetto.

Con il primo corso nazionale di perfezionamento sui beni sequestrati, il Cndcec intende dare una formazione agli amministratori dei beni sequestrati e confiscati, anche attraverso l’utilizzo delle pronunce adottate nelle sedi giudiziarie del nostro Paese. L’inaugurazione del corso è avvenuta il 4...


Prospetto analitico delle rimanenze anche per le imprese minori

Imprese minori come imprese ordinarie sul fronte del raggruppamento dei beni in categorie omogenee delle rimanenze, ex art. 18. Dpr 600/73, ai fini del registro Iva. Solo un precedente giurisprudenziale nega la necessità del prospetto analitico Un imprenditore in contabilità semplificata, a cui...


Sospensione invio domande per Bando Marchi +3

Il MiSE comunica che, dal 3 maggio 2018, non è più possibile accedere al protocollo online per la presentazione delle domande del bando MARCHI+3. Infatti, a seguito delle prenotazioni effettuate, si sono esaurite le risorse stanziate e, quindi, viene sospesa l’acquisizione del protocollo online...


Antiriciclaggio. Documento in consultazione di Banca d’Italia su adeguata verifica della clientela

In attuazione alle previsioni in materia di adeguata verifica della clientela, come da Dlgs n. 231/2007 modificato dal successivo decreto legislativo n. 90/2017, per il recepimento della direttiva UE 2015/849, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o...


Reato di falso in atto pubblico per chi mente sull’F24 presentato in banca

Costituisce falso in atto pubblico il comportamento di chi attesta falsamente al dipendente della banca, delegato all’incasso della somma versata a titolo di imposta, di essere stato autorizzato a dedurre dal proprio debito fiscale il corrispettivo credito di altro soggetto. Lo ha affermato la...