- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
L’antieconomicità di un’operazione legittima lo spostamento dell’onere della prova
Qualora il Fisco contesti all’imprenditore l’antieconomicità di un’operazione in quanto basata su contabilità considerata inattendibile perché contrastante con i principi di ragionevolezza, l’onere della prova si sposta sul contribuente, che dovrà dimostrare la bontà di detta operazione. A seguito...
Sanatoria delle liti pendenti. Avvisi delle Entrate per minori somme pagate
Chiusa la possibilità di aderire alla rottamazione delle cartelle esattoriali, l’Amministrazione finanziaria si occupa di un’altra sanatoria, quella prevista dal Dl 50/2017 ossia la definizione agevolata delle liti pendenti. Invio di comunicazioni per integrare eventuali somme Gli Uffici...
Accordo Cndcec-Federcasse per assistenza del microcredito
I commercialisti potranno fornire servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio a favore di lavoratori autonomi, imprese e società che richiederanno finanziamenti di microcredito. E’ il risultato della convenzione stipulata il 14 e 15 maggio 2018 tra Cndcec e Federcasse per la diffusione del...
Agevolazioni per aree di crisi industriale non complessa del Veneto
Per promuovere la realizzazione di una o più iniziative imprenditoriali nel territorio dei Comuni del Veneto riconosciuti quali aree di crisi industriale non complessa, il MiSE ha adottato l’Avviso pubblico contenuto nella circolare direttoriale n. 202646 del 16 maggio 2018, richiamando l’intervento...
Commercialista. No Irap su attività estranee allo studio
Dalla Cassazione giunge un chiarimento in materia di assoggettabilità ad Irap dei redditi di un commercialista. Con ordinanza n. 12502 del 17 maggio 2018 i magistrati di piazza Cavour hanno affermato che il dottore commercialista che svolga anche attività di sindaco e revisore di società non è...