- 10-11-2025: CCNL Multiservizi Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Multiservizi Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: CCNL Logistica, trasporto merci Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Ccnl Logistica trasporto merci Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: Rider, algoritmi e subordinazione digitale: l'analisi della Fondazione studi
- 10-11-2025: Assicurazione professionale: l’assicurato deve agire con massima buona fede
- 10-11-2025: Compensazioni IVA di gruppo: chiarimenti Entrate sull’esonero dalla garanzia
- 10-11-2025: Global Minimum Tax: obblighi, scadenze e sanzioni
- 10-11-2025: Patente a crediti: inasprite le sanzioni. Tutte le novità
- 10-11-2025: Confisca allargata: limiti di legittimità chiariti dalla Consulta
- 10-11-2025: Esaurite le risorse per misura Transizione 5.0
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Divorzio congiunto, la marcia indietro di un coniuge non arresta il procedimento
La revoca del consenso da parte di uno dei coniugi, nel procedimento di divorzio, non comporta l’arresto dell’accoglimento della domanda. A differenza di quanto avviene nella separazione consensuale, la revoca unilaterale non impedisce che il giudice accerti la sussistenza dei presupposti per la...
Detenute per reati ostativi. Sì all’assistenza esterna ai figli minori di 10 anni
E’ incostituzionale l’art. 21-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354 che, con riferimento alle detenute condannate alla pena della reclusione per uno dei reati ostativi, non consente l’accesso all’assistenza all’esterno dei figli di età non superiore ai 10 anni oppure lo subordina alla previa...
Intercettazioni. Entrata in vigore slitta al 31 marzo 2019
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 24 luglio 2018, ha disposto la proroga dal 26 luglio 2018 al 31 marzo 2019 dell’entrata in vigore delle disposizioni in materia di intercettazioni, introdotte dal Dlgs n. 216 del 29/12/2017. E’ stato ritenuto necessario, quindi, disporre di più tempo per...
Logistica, trasporto merci e spedizione: accordo per i riders
Il 18 luglio 2018, le Parti sottoscrittrici il Ccnl Logistica, trasporto merci e spedizione hanno siglato un accordo volto a disciplinare l’attività di distribuzione delle merci con cicli, ciclomotori e motocicli (c.d. riders). Alle attività di distribuzione di merci con mezzi quali cicli,...
Seminario UCPI per la formazione dei formatori
Il III seminario UCPI per la formazione dei formatori si svolgerà a Roma il 15 ed il 16 settembre 2018. Lo comunica l’Unione delle Camere Penali. Si tratta del terzo incontro dedicato ai quadri formativi delle Scuole dell’UCPI (responsabili e componenti dei comitati di gestione delle scuole...