- 17-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica
- 17-11-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli
- 17-11-2025: Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento
- 17-11-2025: Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità
- 17-11-2025: Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia
- 17-11-2025: Whistleblowing: danno morale in caso di accertate ritorsioni
- 17-11-2025: Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre
- 17-11-2025: MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti
- 17-11-2025: Nuove regole Consob sulla lista del CdA
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Classificazione aliquote Iva: nuovo modello online
L'Agenzia delle Dogane introduce un nuovo modello online per classificare le merci e definire le aliquote IVA, semplificando le procedure per gli operatori.
Ricarica veicoli elettrici su strade extraurbane: contributi per imprese
Contributi a fondo perduto alle imprese per la diffusione della mobilità elettrica: realizzazione su strade extraurbane di almeno 7.500 stazioni di ricarica super-veloci per veicoli elettrici. Le informazioni nel decreto de Ministero dell’Ambiente.
Decreto PNRR. Piano Transizione 5.0, come accedere
Per concorrere al credito d’imposta riconosciuto a tutte le imprese italiane che, negli anni 2024 e 2025, effettuano nuovi investimenti conseguendo una riduzione dei consumi energetici, la domanda va presentata la GSE. Il DL n. 19/2024, convertito in L. n. 56/2024, ha ridotto la documentazione da allegare.
Verbali di constatazione: modello per adesione
E’ a disposizione dei contribuenti il modulo per aderire al processo verbale di constatazione (Pvc). Ciò è possibile dal 30 aprile 2024 a seguito dell’entrata in vigore del nuovo istituto previsto dal decreto fiscale in materia di revisione dell’accertamento – Decreto legislativo n. 13/2024.
Irpef, Ires e Coesione. I nuovi decreti del Governo
Approvato il 13°decreto delegato sulla revisione di Irpef e Ires nel Consiglio dei Ministri del 30 aprile 2024: modifiche per redditi agrari, diversi, di lavoro autonomo, d’impresa. Via libera anche al Decreto Coesione.