- 17-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica
- 17-11-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli
- 17-11-2025: Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento
- 17-11-2025: Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità
- 17-11-2025: Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia
- 17-11-2025: Whistleblowing: danno morale in caso di accertate ritorsioni
- 17-11-2025: Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre
- 17-11-2025: MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti
- 17-11-2025: Nuove regole Consob sulla lista del CdA
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Memorandum: scadenze fisco dal 15 al 30 aprile 2024 (con Podcast)
Per il periodo che va dal 16 aprile al 30 aprile 2024 sono in scadenza anche: la comunicazione analitica delle operazioni in contanti per il settore turismo, l’imposta di bollo sui libri sociali e l'invio telematico della dichiarazione IVA 2024
Focus del Fisco sulle semplificazioni dei modelli dichiarativi semplificati 2024
Semplificazioni delle dichiarazioni fiscali 2024: facilitata la modalità di compilazione per il 730; per i sostituti di imposta con meno di 5 dipendenti le facilitazioni arriveranno nel 2025; chiarito il calendario fiscale. Tutto nella circolare n. 8/E dell’Agenzia delle Entrate.
Conto termico 3.0, aggiornamento in consultazione
Dal ministero dell’Ambiente arrivano incentivi diretti a interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni – Conto termico 3.0. Avviata consultazione sul Decreto del Mase.
Imposta su successioni e di registro: ultime dal Governo
Sono considerati parenti in linea retta anche gli affilianti e gli affiliati: dalle norme in materia di successioni e donazioni viene eliminato il riferimento all’istituto dell’affiliazione. E’ una delle novità presenti nel decreto che riforma le imposte indirette, tranne l’Iva.
Imposte di registro e successione con autoliquidazione. Novità in CDM
Sul piatto del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2024 l'approvazione dello schema di decreto legislativo con le misure di riforma delle imposte indirette: registro, successioni e donazioni, bollo. Nuova disciplina anche per i trust.