redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Spazio alle start up innovative con la conversione in legge del Dl Sviluppo-bis

Nonostante le molte difficoltà incontrate, il D.L. Sviluppo-bis è giunto in porto, trasformandosi in legge dello Stato. Il provvedimento, approvato definitivamente dalla Camera, raccoglie al suo interno due novità significative: le start up innovative e l'Agenda digitale. E' la prima volta che la legislazione italiana contempla la nozione di start up innovativa: si tratta di società di capitali, non quotata, detenuta almeno al 51% da persone fisiche, costituita da non più di quattro anni,...

Dal 2013 sostanziose novità in materia di fatturazione

Con il D.L. 11 dicembre 2012, n. 216 sono state recepite le modifiche disposte dalla Ue, con direttiva 2010/45/UE del 13 luglio 2010, al sistema comune di imposta sul valore aggiunto, relativamente alle norme sulla fatturazione. Il provvedimento prevede, a partire dal 1° gennaio 2013: la sostanziale equiparazione della fattura elettronica a quella cartacea, l'introduzione di una fattura semplificata, nuovi termini per l'emissione delle fatture intracomunitarie, la fattura differita.

Dal 2013 sostanziose novità in materia di fatturazione

Con il D.L. 11 dicembre 2012, n. 216 sono state recepite le modifiche disposte dalla Ue, con direttiva 2010/45/UE del 13 luglio 2010, al sistema comune di imposta sul valore aggiunto, relativamente alle norme sulla fatturazione. Il provvedimento prevede, a partire dal 1° gennaio 2013: la sostanziale equiparazione della fattura elettronica a quella cartacea, l'introduzione di una fattura semplificata, nuovi termini per l'emissione delle fatture intracomunitarie, la fattura differita.

Contributi Inps sospesi per il sisma in Emilia. Versamento entro il 20/12

Il versamento dei contributi sospesi nelle zone dell’Emilia, a causa del sisma, deve avvenire entro il 20 dicembre 2012. Lo fa presente l’Inps con il messaggio n. 20489 del 12 dicembre 2012, con il quale fornisce istruzioni in merito alla ripresa del versamento dei contributi sospesi nei territori delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo, colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012. E’ con la legge n. 213/2012, di conversione del D.L. n. 174/2012, recante...

Approvazione in vista per legge di stabilità e Dl Sviluppo-bis

In via di definizione il pugno di norme che andranno a confluire nella legge di stabilità; il provvedimento dovrebbe andare al Senato lunedì 17 dicembre per l'approvazione e passare alla Camera per il via libera finale, atteso per il 20 o 21 dicembre. Sarà certamente risolta la questione delle ricongiunzioni pensionistiche per coloro che sono passati dal pubblico impiego all'Inps prima del luglio 2010, per la quale sono state trovate le risorse. Sul fronte Imu, previsto il...