redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Crediti verso la P.a. In aiuto arriva una piattaforma elettronica

E' stata attivata una piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti, predisposta ai sensi dei decreti ministeriali del 22 maggio 2012 e del 25 giugno 2012. A darne notizia il comunicato stampa n. 144 del 18 ottobre 2012 del ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato. La piattaforma è disponibile collegandosi all’indirizzo http://certificazionecrediti.mef.gov.it/CertificazioneCredito/home.xhtml. Una pratica guida illustra agli...

Cessazione del rapporto di lavoro. Per la comunicazione obbligatoria vale la data di risoluzione del rapporto

L'opera di revisione delle norme relative al rapporto di lavoro, sfociata nella Legge 28 giugno 2012, n. 92, in vigore dal 18 luglio, ha comportato particolari modifiche alla parte dei licenziamenti e delle dimissioni del lavoratore dipendente. Nella fase applicativa delle norme, sono emersi dubbi in merito all'obbligo di comunicazione del termine del rapporto lavorativo da effettuare al Centro per l'impiego. Una nota del 12 ottobre 2012, di matrice ministeriale, formula una soluzione che...

Cessazione del rapporto di lavoro. Per la comunicazione obbligatoria vale la data di risoluzione del rapporto

L'opera di revisione delle norme relative al rapporto di lavoro, sfociata nella Legge 28 giugno 2012, n. 92, in vigore dal 18 luglio, ha comportato particolari modifiche alla parte dei licenziamenti e delle dimissioni del lavoratore dipendente. Nella fase applicativa delle norme, sono emersi dubbi in merito all'obbligo di comunicazione del termine del rapporto lavorativo da effettuare al Centro per l'impiego. Una nota del 12 ottobre 2012, di matrice ministeriale, formula una soluzione che specifica da quando sorge il suddetto obbligo.

E' ufficiale il testo del Ddl Stabilità 2013. No Irpef su pensioni di invalidità

Il testo definitivo del disegno di legge di stabilità 2013, accompagnato dalla relazione illustrativa, è stato pubblicato nel sito del Governo. Rispetto al testo precedente, sono state cancellate le disposizioni che prevedevano la tassabilità Irpef delle pensioni e delle indennità di invalidità. Rimangono, invece, soggette a tassazione le pensioni di guerra per i redditi superiori ai 15mila euro. Nell'articolo 12, commi da 8 a 10, è stata mantenuta la prevista riduzione a 3.000 euro, a...

Circolare di studio del 15/10/2012

INDICE DELLA CIRCOLARE: L’Agenzia delle Entrate su YouTube - Assonime sull’indeducibilità dei costi da reati - Novità per la definizione automatica delle liti ultradecennali pendenti in Ctc - D.Lgs. n. 169/2012: modifiche alla disciplina antiriciclaggio - Precisazioni sul tirocinio contestuale agli studi – D.L. Crescita 2.0. Nascono le Start-up -  La risposta negativa ad un interpello disapplicativo può essere impugnata - Responsabilità solidale negli appalti. Istruzioni - Rinnovo delle istanze per il credito d’imposta in Sicilia - Più accessibile il cassetto fiscale - Contanti sopra i mille euro: una sola comunicazione - Legge di stabilità per il 2013: su l’Iva, giù l’Irpef - Classamento degli immobili di interesse culturale - Iva per cassa dal 2013 - Nuovi codici tributo per versare importi derivanti dal controllo sulle dichiarazioni - Dichiarazione Imu al 30 novembre. Bozze sul Mef - La proroga alla rivalutazione delle aree edificabili, se utilizzata, richiede il versamento del credito d’imposta - Contributo Agcm. Nuove Faq - Operazioni col Pos: comunicazione al Fisco spostata al 31 gennaio 2013 - Responsabilità ex D.Lgs. 231/2001. Gli ambiti di intervento del commercialista - Commissioni tributarie: dal 18/10 nuove regioni comunicano con Pec - Il coefficiente tfr di settembre 2012 - ADEMPIMENTI E SCADENZE: Dal 9 Novembre al 15 Novembre 2012 - GUIDA PRATICA: Il contributo delle grandi imprese per il funzionamento dell’Antitrust