- 27-10-2025: Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro
- 27-10-2025: Centri per l'impiego, in arrivo nuove risorse
- 27-10-2025: Sicurezza sul lavoro: obbligo di vigilanza attiva per il preposto
- 27-10-2025: Legge di Bilancio 2026: esonero contributivo per nuove assunzioni stabili
- 27-10-2025: Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative
- 27-10-2025: Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026
- 27-10-2025: Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti
- 27-10-2025: Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%
- 27-10-2025: CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale
- 27-10-2025: Esclusione del socio di Snc per gravi inadempienze: prescrizione in 5 anni
- 27-10-2025: Contributo di vigilanza IVASS 2025: importo
- 27-10-2025: Dogane: nuovi controlli sulle informazioni tariffarie vincolanti
- 27-10-2025: Anziani, prestazione universale: nuova procedura INPS per gli eredi
- 27-10-2025: INPGI: ultimi giorni per il saldo dei contributi sui redditi 2024
Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Licenziamenti, tutele crescenti alla prova della Corte di Giustizia UE
Sospetto di illegittimità in merito alla procedura di licenziamento collettivo (art. 10, del D.Lgs. n. 23/2015). Il tribunale di Milano ha chiesto alla Corte di Giustizia UE di pronunciarsi sulla compatibilità con il diritto comunitario del regime delle tutele crescenti, entrato in vigore dal 7...
Quota 100, incumulabilità da comunicare all’INPS
In caso di svolgimento di qualsiasi attività lavorativa dipendente o autonoma da cui derivino redditi incumulabili con la pensione “quota 100”, l’interessato è tenuto a presentare all’INPS un’apposita dichiarazione (mod. “quota 100”) per accertarne l’incumulabilità.
CCNL di categoria, da rispettare fino a naturale scadenza
È illegittimo il comportamento del datore di lavoro che decide, in maniera assolutamente arbitraria e quindi senza il consenso delle rappresentanze sindacali, di non applicare più il CCNL di categoria dal quale si è appena usciti. In altri termini, recedere dalla propria associazione datoriale,...
Estesi i benefici previdenziali per esposizione all’amianto
I benefici previdenziali previsti in favore dei lavoratori esposti all’amianto, sono stati estesi, a decorrere dall'anno 2018, anche ai lavoratori che abbiano prestato la loro attività nei reparti di produzione degli stabilimenti di fabbricazione di fibre ceramiche refrettarie.
Enti del terzo settore, linee guida per la redazione del bilancio
Adottate le linee guida per la redazione del bilancio degli enti del terzo settore. La finalità è quella di definire i contenuti e le modalità di redazione del bilancio sociale, al fine di consentire agli enti interessati di adempiere all'obbligo normativo.