- 27-10-2025: Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro
- 27-10-2025: Centri per l'impiego, in arrivo nuove risorse
- 27-10-2025: Sicurezza sul lavoro: obbligo di vigilanza attiva per il preposto
- 27-10-2025: Legge di Bilancio 2026: esonero contributivo per nuove assunzioni stabili
- 27-10-2025: Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative
- 27-10-2025: Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026
- 27-10-2025: Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti
- 27-10-2025: Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%
- 27-10-2025: CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale
- 27-10-2025: Esclusione del socio di Snc per gravi inadempienze: prescrizione in 5 anni
- 27-10-2025: Contributo di vigilanza IVASS 2025: importo
- 27-10-2025: Dogane: nuovi controlli sulle informazioni tariffarie vincolanti
- 27-10-2025: Anziani, prestazione universale: nuova procedura INPS per gli eredi
- 27-10-2025: INPGI: ultimi giorni per il saldo dei contributi sui redditi 2024
Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Infortunio e malattia professionale, nuovi importi dal 1° luglio 2019
A decorrere dal 1° luglio di ciascun anno, il Ministero del Lavoro rivaluta mediante appositi decreti le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale, con particolare riferimento al settore industria, compreso il settore marittimo.
Contratto a tempo determinato più costoso in caso di rinnovo
Aumenta il costo del contratto a tempo determinato, detto anche “a termine”, in caso di rinnovo. Infatti, come recentemente previsto dal D.L. n. 87/2018, convertito in L. n. 96/2018 (cd. “Decreto Dignità”), che è intervenuto in maniera importante sull’istituto contrattuale in trattazione.
Ritenute Irpef non versate, per la condanna necessaria la prova delle CU
Affinché il datore di lavoro possa essere condannato, da sei mesi a due anni di reclusione, per non aver versato le relative ritenute Irpef in favore dei propri dipendenti, superando l’importo limite di 150.000 euro, è necessaria la prova del rilascio ai dipendenti delle CU.
Deposito contratti di secondo livello, dal 15 settembre solo con procedura online
Stop al deposito dei contratti collettivi di secondo livello, aziendali o territoriali, tramite posta elettronica certificata delle sedi territoriali dell’Ispettorato nazionale del lavoro. Infatti, dal 15 settembre 2019, è obbligatorio utilizzare l'applicativo su "cliclavoro".
Calcolo Iva in eccesso? Risarcimento al cliente non ammesso
Il cliente dello studio che si trova a dover pagare più Iva di quelle effettivamente dovuta, non può avanzare richiesta di risarcimento del danno subito laddove il professionista non lo abbia autorizzato espressamente ad aderire al regime agevolato.