- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato, accredito della contribuzione correlata
L’onere del versamento della contribuzione correlata relativa ai periodi coperti da assegno ordinario o di solidarietà viene spostato direttamente in capo al Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato.
Riscatto, ricongiunzione e rendita. Online le attestazioni fiscali 2018
Le attestazioni fiscali cartacee dei versamenti effettuati nel 2018 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita possono essere scaricate in maniera telematica sul portale dell’INPS. Ne dà notizia l’INPS, con il Messaggio n. 1490 dell’11 aprile 2019.
Assegno per il nucleo familiare e maternità comunali, importi 2019
Aumentano gli importi riconosciuti dal Comune alle famiglie numerose e alle neo mamme. Per quest’anno, l’assegno per il nucleo familiare concesso dai comuni (per almeno tre figli minorenni) è pari a 144,42 euro mensili, mentre l’assegno di maternità ammonta a 346,39 euro.
Trasformazione apprendistato, aliquota piena dal terzo anno
In caso di trasformazione del contratto di apprendistato, dal primo al secondo livello, il datore di lavoro che occupa un numero di addetti pari o inferiore a nove, deve corrispondere l’aliquota piena del 10%, a decorrere dal terzo anno di contratto.
Decretone, testo ripubblicato
È stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del D.L. n. 4/2019, convertito, con modificazioni, in L. n. 26/2019, alla luce dell’avviso di rettifica del 5 aprile scorso.