- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Omissione contributiva, il datore paga anche le sanzioni civili
Sono dovute anche le sanzioni civili maturate sui contributi previdenziali omessi. Si tratta di una conseguenza automatica dell’inadempimento. In tal caso, non occorre alcun ulteriore indagine affinché il datore di lavoro debba versare anche le sanzioni civili maturate.
AdR CIGS, gestione dei tutor online
Disponibile la nuova funzionalità online che permette di gestire i tutor dei soggetti richiedenti l’AdR CIGS. Infatti, dal 2 marzo 2019 i soggetti erogatori e le sedi operative possono accedere al sistema Anpal e gestire l'anagrafica e l'assegnazione di un tutor online.
Revisione tariffe dei premi INAIL, online il video tutorial
È stato pubblicato sul sito dell’INAIL il nuovo video tutorial che spiega tutte le novità previste dalla revisione delle tariffe dei premi assicurativi. Il tutorial descrive le principali novità introdotte dal decreto interministeriale sulle tariffe dei premi INAIL.
Riders, riscatto della laurea, RdC, navigator. Tutti gli emendamenti al “Decretone”
Pioggia di emendamenti sul c.d. “Decretone”, che entro fine mese dovrebbe concludere il suo iter legislativo con la definitiva conversione in legge, e successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Ecco tutte le novità in dettaglio.
Agricoltura, aliquote contributive in rialzo
Aumenta il costo contributivo per le aziende agricole. Infatti, rispetto allo scorso anno, l’aliquota contributiva a carico dell’azienda è aumentata dello 0,20%, come previsto dall’art. 3, co. 1 del D.Lgs. n. 146/1997, passando quindi dal 28,90% al 29,10%.