- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Assegni familiari e maggiorazione pensione, pubblicate le nuove tabelle 2019
Sono state rivalutate, a decorrere dal 1° gennaio 2019, le tabelle recanti i limiti di reddito da applicare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione. Sono stati resi noti anche i limiti di reddito mensili da...
Durc online in caso di definizione agevolata: i termini di pagamento
A decorrere dal 19 dicembre 2018, il rilascio del Durc nei confronti dei contribuenti che hanno presentato dichiarazione di adesione alla definizione agevolata dei carichi affidati agli Agenti della Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017, deve essere definito con l’attestazione della...
Conguaglio INPS 2018, ecco come operare
Via libera alle operazioni di conguaglio 2018 per i datori di lavoro privati non agricoli che utilizzano la dichiarazione contributiva Uniemens. I datori di lavoro, in particolare, potranno effettuare le operazioni di conguaglio in argomento: con la denuncia di competenza del mese di “dicembre...
Contributi INPS e INAIL omessi o ritardati, sanare i debiti costa di più dal 2019
È stato definito il tasso di interesse legale per le imprese che intendono regolarizzare la propria posizione per contributi INPS e INAIL omessi o ritardati. Infatti, sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 291 del 15 dicembre 2018 è stato pubblicato il Decreto 12 dicembre 2018 del Ministro...
Aumenti pensionistici 2019, esclusi i lavoratori gravosi e usuranti
Buone nuove per i lavoratori c.d. gravosi e per i lavoratori addetti ad attività faticose e pesanti. Tali categorie di lavoratori, infatti, sono escluse dall’aumento dei nuovi requisiti pensionistici dal 1° gennaio 2019. In altri termini, rimangono estranei alla disciplina che adegua l’accesso alla...