- 07-08-2025: ISA 2025, dal Fisco indicazioni operative
- 07-08-2025: ISA 2025, in una circolare il punto sulle novità
- 07-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie
- 07-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 07-08-2025: CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025
- 07-08-2025: Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo
- 07-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 07-08-2025: Dalla consultazione sindacale al recesso: il percorso del licenziamento collettivo
- 07-08-2025: Crisi aziendale e licenziamento collettivo: la procedura
- 07-08-2025: CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025
- 07-08-2025: Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo
- 07-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 07-08-2025: Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate
- 07-08-2025: Premi riservati ai dipendenti fissi? Per la Corte UE si può fare

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Smart working, necessario emanare un testo unico
Opportuno emanare un testo unico che regoli il lavoro agile e a distanza. In particolare, secondo i CdL, l’auspicata legge delega dovrebbe ribadire quale ruolo debbano avere la legge, la contrattazione collettiva e l’accordo individuale.
Formazione professionale obbligatoria, rientra nell’orario di lavoro
La formazione professionale svolta su decisione del datore di lavoro, anche al di fuori del luogo di attività abituale, rientra nell’orario di lavoro.
Cambio orario di lavoro, lecito se in buona fede
Il mutamento dell’orario di lavoro, se eseguito in osservanza dei principi generali di correttezza e buona fede, senza discriminazione o vessazione dei lavori coinvolti, è da ritenersi del tutto legittimo.
Greenpass50+, servizio implementato
Il sistema di verifica “Greenpass50+” si arricchisce di nuove funzionalità. A partire dal 4 novembre 2021, l’INPS, per venire incontro alle esigenze organizzative territoriali delle aziende, renderà disponibile una nuova funzionalità, da attivare in fase di accreditamento.
Whistleblowing, adeguata la nuova piattaforma di segnalazioni illeciti
Adottato il Decreto Direttoriale n. 2 del 27 ottobre 2021 recante le necessarie modifiche al PTPCT 2021-2023 di adeguamento al nuovo portale Trasparenza PA e alla nuova piattaforma di segnalazione illeciti (cd. “whistleblowing”).