- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Mattioli
Reddito sopra i mille euro. Negato l’assegno di divorzio
Ai fini della determinazione dell’assegno di divorzio, per “indipendenza economica” del coniuge richiedente, deve intendersi la capacità di una persona adulta e sana – tenuto conto del contesto sociale di inserimento – di avere risorse sufficienti per le spese essenziali (vitto, alloggio, esercizio...
Accertamento su conti bancari. Operazioni non riferibili a fatti imponibili, da dimostrare
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l’accertamento effettuato dall'Ufficio finanziario si fondi su verifiche di conti correnti bancari, l’onere dell’Amministrazione è soddisfatto, secondo l’art. 32 D.p.r. n. 600/1973, attraverso i...
Inidoneità alla guida dedotta dal sinistro. Revisione della patente illegittima
E’ illegittimo il provvedimento di revisione della patente emesso nei confronti di un automobilista a seguito di sinistro stradale, qualora l’Amministrazione non abbia motivato la sua effettiva inidoneità tecnica alla guida. E’ quanto enunciato dal Tar Campania, sezione quinta, accogliendo le...
Bando servizio civile per esecuzione penale esterna
Il Ministero della giustizia, con comunicato nel 24 maggio 2017, rende noto di aver finanziato il Progetto “Insieme: per un nuovo modello di giustizia di comunità” – impiego di volontari nel servizio civile nazionale – presentato dalla Direzione generale per l’esecuzione penale esterna e di messa...
Comunicare i dati del danneggiante non è obbligatorio
Lo Stato membro Ue non è obbligato a prevedere che siano comunicati al danneggiato da un sinistro stradale, i dati relativi al soggetto ritenuto responsabile. Lo ha chiarito la Corte di Giustizia Ue, chiamata a pronunciarsi in via pregiudiziale in ordine all'interpretazione della direttiva 96/46/CE...