redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Reddito sopra i mille euro. Negato l’assegno di divorzio

Ai fini della determinazione dell’assegno di divorzio, per “indipendenza economica” del coniuge richiedente, deve intendersi la capacità di una persona adulta e sana – tenuto conto del contesto sociale di inserimento – di avere risorse sufficienti per le spese essenziali (vitto, alloggio, esercizio...


Accertamento su conti bancari. Operazioni non riferibili a fatti imponibili, da dimostrare

In tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l’accertamento effettuato dall'Ufficio finanziario si fondi su verifiche di conti correnti bancari, l’onere dell’Amministrazione è soddisfatto, secondo l’art. 32 D.p.r. n. 600/1973, attraverso i...


Inidoneità alla guida dedotta dal sinistro. Revisione della patente illegittima

E’ illegittimo il provvedimento di revisione della patente emesso nei confronti di un automobilista a seguito di sinistro stradale, qualora l’Amministrazione non abbia motivato la sua effettiva inidoneità tecnica alla guida. E’ quanto enunciato dal Tar Campania, sezione quinta, accogliendo le...


Bando servizio civile per esecuzione penale esterna

Il Ministero della giustizia, con comunicato nel 24 maggio 2017, rende noto di aver finanziato il Progetto “Insieme: per un nuovo modello di giustizia di comunità” – impiego di volontari nel servizio civile nazionale – presentato dalla Direzione generale per l’esecuzione penale esterna e di messa...


Comunicare i dati del danneggiante non è obbligatorio

Lo Stato membro Ue non è obbligato a prevedere che siano comunicati al danneggiato da un sinistro stradale, i dati relativi al soggetto ritenuto responsabile. Lo ha chiarito la Corte di Giustizia Ue, chiamata a pronunciarsi in via pregiudiziale in ordine all'interpretazione della direttiva 96/46/CE...