- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Eleonora Mattioli
Accertamento fiscale su studi di settore. Motivazione da integrare
La motivazione dell’atto di accertamento fiscale basato su studi di settore non può esaurirsi nel mero rilievo dello scostamento dai parametri individuati, ma deve essere integrata, anche sotto il profilo probatorio, con le ragioni per le quali sono state...
Figli nelle coppie di fatto. Pari tutela penale
La Corte di Cassazione, rivedendo un suo precedente orientamento, ha sancito la parità di tutela penale per tra i figli nati in costanza di matrimonio e quelli nati da genitori conviventi. In tema di reati contro la famiglia, non è difatti condivisibile...
Preliminare di vendita: obblighi del notaio estesi al “dovere di consiglio”
Non basta accertare la mera volontà delle parti Il notaio, incaricato della redazione ed autenticazione di un contratto preliminare per la compravendita di un immobile, non può limitarsi al mero accertamento della volontà delle parti ed a sovraintendere la compilazione dell’atto. Deve piuttosto...
Professionista vittima di sinistro. Danno da perdita di capacità lavorativa va provato
In presenza di una invalidità permanente di non trascurabile entità a seguito di sinistro, il danno che sia derivato al professionista per maggiore difficoltà nello svolgimento dell’attività lavorativa, non può essere presunto, ma deve invece essere allegato e provato. Lo ha affermato la Corte di...
Opposizione allo stato passivo. Documenti probatori non vanno riprodotti
Nel ricorso di opposizione allo stato passivo, l’opponente non ha l’onere di produrre nuovamente i documenti che provano il credito, ma può limitarsi ad indicarli. Il giudice, difatti, non può non tener conto dei documenti allegati al fascicolo di parte nella fase tempestiva, solo perché non siano...