- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Mattioli
Divieto di sospendere la pena detentiva. Incostituzionale riguardo ai minori
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 656, comma 9, lett. a) c.p.c., laddove vieta la sospensione dell’esecuzione della pena detentiva in caso di condanna per taluni delitti espressamente indicati (considerati di particolare gravità), anche nei riguardi dei...
Avvocato cancellato dall'Albo, versa contributi alla Cassa se continua a praticare
E’ tenuto a versare i contributi alla Cassa forense l’avvocato che, pur cancellato dall'Albo, continui ad esercitare l’attività professionale. E’ quanto enuncia la Corte di Cassazione, Sezione lavoro, respingendo il ricorso di un avvocato avverso la cartella notificatagli nell'interesse della Cassa...
Rigetto della confisca, impugnabile dal Pm
E’ appellabile il decreto con cui il giudice rigetta la richiesta del pubblico ministero di applicazione della misura di prevenzione patrimoniale della confisca, anche qualora non preceduta da sequestro. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, in ordine ad una vicenda ove il...
Sospensione atto tributario, il sequestro rimane
In tema di reati tributari, il profitto del reato oggetto di sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente, è costituito dal risparmio economico derivante dalla sottrazione degli importi evasi alla loro destinazione fiscale. Sicché nell'ipotesi di sospensione dell’esecutività...
Sbarre per delimitare la proprietà Titolo abilitativo non serve
Opere di manutenzione A prescindere dall'esistenza di un vincolo paesaggistico, l’installazione di una sbarra metallica a delimitazione delle proprietà privata è intervento che, per la sua entità e tipologia, deve ricondursi a quelli di manutenzione ordinaria, per i quali non è richiesto alcun...