- 12-05-2025: Privacy e condominio: consultazione pubblica sulle nuove Linee guida
- 12-05-2025: Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio
- 12-05-2025: Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti
- 12-05-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori
- 12-05-2025: Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni
- 12-05-2025: CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi
- 12-05-2025: Contributi 2025 per eventi sportivi: requisiti e scadenze per ASD e SSD
- 12-05-2025: Diritto di opzione e modalità di esercizio
- 12-05-2025: Fondoprofessioni: finanziamenti formazione continua per studi e aziende
- 12-05-2025: Modello precompilato 2025: dal 15 maggio le modifiche

Eleonora Mattioli
Troppo al cellulare Tumore è malattia professionale
Il Tribunale di Ivrea, Sezione lavoro, ha accolto il ricorso di un dipendente di un’azienda, riconoscendo l’esistenza di un nesso causale tra l’uso scorretto del telefono cellulare – per via delle sue mansioni – e lo sviluppo di un tumore al cervello, dunque qualificato come malattia...
Accesso gratis ai dati della motorizzazione Questione al giudice ordinario
Il Tar Lombardia, Sezione terza, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un Comune, perché fosse accertato il proprio diritto di accedere gratuitamente alla banca dati del Centro di elaborazione della motorizzazione civile, con conseguente condanna alla restituzione (da parte del...
Volontà testamentaria Vince sulla presunzione di condominialità
In caso di frazionamento della proprietà di un edificio, a seguito di trasferimento dall'originario unico proprietario ad altri soggetti di alcune unità immobiliari, si determina una situazione di condominio per la quale vige la presunzione legale “pro indiviso” di quelle parti di fabbricato che,...
Difensore incaricato alla vendita E’ peculato se intasca denaro
Integra il reato di peculato, e non di truffa, il legale incaricato dal giudice di curare operazioni di vendita nell'ambito di procedure di esecuzione, che si appropri delle somme corrisposte dagli aggiudicatari delle vendite medesime. E’ quanto enuncia la Corte di Cassazione, sesta sezione penale,...
Avvocati Pubblicità senza nomi dei clienti
La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha ritenuto legittima la sanzione dell’avvertimento, irrogata dal COA e confermata dal Consiglio nazionale forense, a carico di un avvocato che aveva riportato nel sito del proprio studio, a fini pubblicitari, l’elenco dei principali clienti assistiti...