- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Mattioli
Iniziativa fallimentare Ampia legittimazione al P.m.
E’ legittima l’iniziativa fallimentare del Pubblico ministero - ex art. 7 Legge fall. – che nel corso delle indagini preliminari abbia tratto la notitia decoctionis, anche se poi abbia archiviato le indagini. La volontà legislativa che emerge nel cit. art. 7, comma 1 Legge fall., difatti, è nel...
Pat Ricorso non in digitale irregolare
Né inesistenza, né nullità Nel processo amministrativo, il ricorso non redatto o comunque non sottoscritto in forma digitale, benché certamente non conforme alle prescrizioni di legge, non diverge in modo così radicale dallo schema normativo di riferimento da dover essere considerato del tutto...
Ocf incontra Ministro della giustizia
Durante l’incontro tenutosi il 5 aprile 2017 tra il coordinatore dell’Organismo congressuale forense Antonio Rosa ed il Ministro della giustizia Andrea Orlando, quest’ultimo ha ribadito la sua piena disponibilità a lavorare assieme all’...
Comunione legale sciolta Coniuge può vendere la quota
La Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha ritenuto pienamente legittimo l’atto di compravendita immobiliare, avente ad oggetto la quota indivisa, pari alla metà, del bene oggetto di comunione legale tra i coniugi; ciò, atteso che per il fallimento di uno dei due, la predetta comunione si era...
Plurimi trasferimenti E’ cessione d’azienda ai fini del registro
L’art. 20 D.p.r. n. 131/1986 – T.u. imposta di registro - attribuisce preminente rilievo all’intrinseca natura ed agli effetti giuridici dell’atto, rispetto al suo titolo ed alla sua forma apparente. Sicché l’Amministrazione finanziaria può riqualificare come cessione di azienda, ai fini...