- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Eleonora Mattioli
Cassa notariato In crescita
Trend in salita per la Cassa nazionale del Notariato. E’ quanto emerge dalla relazione n. 136/2016 della Corte dei Conti, con cui si dà atto dell’aumento del gettito contributivo (254,3 mln di euro nel 2014, ovvero il 17% in più del 2013, e 265,8 mln di euro nel...
Regolamento cassazionisti alla Consulta
Il Tar Lazio ha ritenuto fondata – con conseguente rinvio alla Consulta – la questione di legittimità costituzionale in riferimento all'art. 22 comma 2 Legge n. 247/2012, per contrasto con l’art. 3 Cost. La disposizione in questione ha difatti introdotto, a parità di condizioni, un difforme e...
Proprietari consorziati Obbligati a pagare
I proprietari di unità immobiliari facenti parte di un consorzio, hanno l’obbligo di pagare le spese consortili, a prescindere dal fatto che nei relativi atti di acquisto non sia menzionata l’esistenza del consorzio medesimo Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, accogliendo...
Magistrato sospeso Sentenza nulla
La sentenza emessa da un giudice sospeso dalle sue funzioni in sede disciplinare, a seguito di decisione del Csm, non è inesistente, ma affetta da nullità per carenza della potestas iudicandi. Tale nullità, attenendo alla costituzione del giudice ex art. 158 c.p.c., è insanabile e rilevabile...
Rimborso Iva entro due anni
Nel caso in cui il contribuente abbia erroneamente versato l’imposta non dovuta (nella specie, Iva), il termine entro il quale avanzare richiesta di rimborso è quello biennale ex D.Lgs. n. 546/1992, comma 2. Esso decorre dal momento in cui è stato effettuato il versamento, in quanto l’errore in cui...