- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Eleonora Mattioli
Assunzione 1000 cancellieri Integrazione criteri
Con comunicato del 15 dicembre 2016, il Ministero della giustizia, nel proprio sito istituzionale, ha reso noto il contenuto del Decreto dal medesimo Ministero emanato il 14 dicembre 2016, recante “Integrazioni al precedente Decreto del 7 dicembre 2016 relativo alla individuazione delle graduatorie...
Stereo troppo alto Ne risponde il padre
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna di un padre ex art. 659 c.p., per non aver impedito al figlio di arrecare disturbo ai vicini, mediante emissioni ad alto volume prodotte dall'impianto stereo del minore. Emissioni percepite ben oltre il condominio Secondo gli...
Avvocato incompetente sanzionato
Scatta la sanzione disciplinare per l’avvocato che, per incompetenza, svolga in maniera negligente gli atti inerenti il mandato difensivo, con rilevante trascuratezza riguardo agli interessi della parte assistita. La cattiva e maldestra...
Allontanamento senza timbrare Dipendente licenziato
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, ha confermato il licenziamento di un pubblico dipendete, accusato di aver tratto in inganno il datore di lavoro in ordine all’orario di servizio, per essersi allontanato durante lo stesso – nella specie, per due volte nello stesso giorno - senza autorizzazione...
VI Rapporto Adepp Professionisti più poveri
Il reddito dei professionisti, negli ultimi dieci anni, è diminuito di circa il 18% ed attualmente si attesta di media intorno ai 33.954 euro. Ciò nonostante, nel 2015 si registri una diminuzione più contenuta rispetto agli anni precedenti (-0,3% rispetto al – 5,5% del 2013). E’ quanto emerge dal...