- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Eleonora Mattioli
Trasparenza banche Nuove regole in Gazzetta
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale - n. 247 del 21 ottobre 2016 - il Provvedimento della Banca d’Italia del 30 settembre 2016, recante Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari – Correttezza delle relazioni tra intermediari e...
Pizzeria al primo piano consentita
Le limitazioni delle facoltà di uso della proprietà individuale previste nel regolamento condominiale, devono connotarsi per chiarezza ed inequivocità. Sulla scorta di detto principio, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha...
Genitore non biologico tutelato
Non sussiste alcun vuoto di tutela per i figli contesi all'interno di una coppia gay. E’ quanto chiarito dalla Corte Costituzionale, depositando le motivazioni del provvedimento (come già anticipato con propria nota del 5 ottobre 2016) con cui ha ritenuto non fondata la questione di legittimità...
Parametri forensi Conta la sentenza
L’attività professionale dell’avvocato, ai fini della individuazione dei parametri applicabili per il compenso, deve considerarsi conclusa con l’emissione della sentenza di primo grado. In particolare, i nuovi parametri di cui al D.m. 140/2012, in base ai quali vanno commisurati i compensi forensi...
Indirizzi Ip conservazione ammessa
E’ ammessa la conservazione di indirizzi IP dinamici di soggetti che accedono a siti pubblici, qualora ciò sia necessario per tutelare un interesse legittimo; ad esempio, al fine di contrastare attacchi e consentire il perseguimento penale di “pirati informatici”. Lo ha chiarito la Corte di...