redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Liberazione anticipata, non per chi è agli arresti domiciliari

Il beneficio della liberazione anticipata non trova applicazione per chi sconta la pena agli arresti domiciliari, ma solo per chi la sconta in carcere. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, prima sezione penale, con sentenza n. 987 depositata il 13 gennaio 2016, respingendo il ricorso di un...


Giudice liquida avvocato sotto i minimi. Deve motivare

Qualora il giudice, nel determinare il compenso professionale, decida di scendere al di sotto dei valori tariffari minimi in relazione alle circostanze del caso concreto, è tenuto a darne espressa motivazione, onde rendere conoscibili le ragioni che lo hanno indotto alla suddetta diminuzione e non...


Pasqualis, nuovo presidente del Cnue

Il notaio italiano Paolo Pasqualis, già nominato presidente del Consiglio dei notariati dell'Unione Europea il 20 novembre 2015 a Bruxelles, ha ufficialmente assunto, in data 12 gennaio 2016, la carica di presidente del Cnue, ovvero, l'Associazione che rappresenta presso le Istituzioni europee i 40...


No al braccialetto elettronico. Va motivato

Il giudice dell'appello cautelare è tenuto a motivare, nella propria ordinanza, per quale ragione tutte le altre misure coercitive (e qui in particolare gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico), fuorché la custodia carceraria, sono a suo parere inadeguate a fronteggiare le esigenze...


Anai. Più contrasto alle abilitazioni forensi "in Spagna"

Con comunicato stampa del 11 gennaio 2016 l'Associazione nazionale avvocati italiani rivolge un invito al Ministro della Giustizia Orlando affinché predisponga una legge che stronchi la frequente pratica per cui laureati italiani in giurisprudenza che non riescono a superare l'esame di Stato da...