- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Eleonora Mattioli
Mediazione obbligatoria prevale su negoziazione facoltativa
Con ordinanza del 23 dicembre 2015, il Tribunale ordinario di Verona – nell'ambito di un giudizio monitorio per il pagamento del doppio della caparra confirmatoria versata in sede di stipula di un contratto preliminare d’affitto mai adempiuto - ha concesso la provvisoria esecuzione del decreto...
Giudice liquida avvocato sotto i minimi. Deve motivare
Qualora il giudice, nel determinare il compenso professionale, decida di scendere al di sotto dei valori tariffari minimi in relazione alle circostanze del caso concreto, è tenuto a darne espressa motivazione, onde rendere conoscibili le ragioni che lo hanno indotto alla suddetta diminuzione e non...
Pasqualis, nuovo presidente del Cnue
Il notaio italiano Paolo Pasqualis, già nominato presidente del Consiglio dei notariati dell'Unione Europea il 20 novembre 2015 a Bruxelles, ha ufficialmente assunto, in data 12 gennaio 2016, la carica di presidente del Cnue, ovvero, l'Associazione che rappresenta presso le Istituzioni europee i 40...
No al braccialetto elettronico. Va motivato
Il giudice dell'appello cautelare è tenuto a motivare, nella propria ordinanza, per quale ragione tutte le altre misure coercitive (e qui in particolare gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico), fuorché la custodia carceraria, sono a suo parere inadeguate a fronteggiare le esigenze...
Scuola Superiore di Magistratura apre corsi 2016 ad Avvocati
La Scuola Superiore di Magistratura apre all'Avvocatura i corsi di formazione per il 2016, a cui potranno partecipare, in particolare, i legali selezionati dal Consiglio nazionale forense, che lo scorso 7 gennaio 2016 ha provveduto ad inviare a tutti gli ordini territoriali una circolare per dare...