- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Mattioli
Liberazione anticipata, non per chi è agli arresti domiciliari
Il beneficio della liberazione anticipata non trova applicazione per chi sconta la pena agli arresti domiciliari, ma solo per chi la sconta in carcere. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, prima sezione penale, con sentenza n. 987 depositata il 13 gennaio 2016, respingendo il ricorso di un...
Giudice liquida avvocato sotto i minimi. Deve motivare
Qualora il giudice, nel determinare il compenso professionale, decida di scendere al di sotto dei valori tariffari minimi in relazione alle circostanze del caso concreto, è tenuto a darne espressa motivazione, onde rendere conoscibili le ragioni che lo hanno indotto alla suddetta diminuzione e non...
Pasqualis, nuovo presidente del Cnue
Il notaio italiano Paolo Pasqualis, già nominato presidente del Consiglio dei notariati dell'Unione Europea il 20 novembre 2015 a Bruxelles, ha ufficialmente assunto, in data 12 gennaio 2016, la carica di presidente del Cnue, ovvero, l'Associazione che rappresenta presso le Istituzioni europee i 40...
No al braccialetto elettronico. Va motivato
Il giudice dell'appello cautelare è tenuto a motivare, nella propria ordinanza, per quale ragione tutte le altre misure coercitive (e qui in particolare gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico), fuorché la custodia carceraria, sono a suo parere inadeguate a fronteggiare le esigenze...
Anai. Più contrasto alle abilitazioni forensi "in Spagna"
Con comunicato stampa del 11 gennaio 2016 l'Associazione nazionale avvocati italiani rivolge un invito al Ministro della Giustizia Orlando affinché predisponga una legge che stronchi la frequente pratica per cui laureati italiani in giurisprudenza che non riescono a superare l'esame di Stato da...