- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Mattioli
Insediata la Commissione per la riforma del Libro XI codice procedura penale
Si è insediata in data 14 gennaio 2016 – in presenza del Ministro della Giustizia Andrea Orlando - la Commissione per la riforma del Libro XI del codice di procedura penale, presieduta da Maria Riccarda Marchetti e finalizzata ad adeguare il sistema processuale italiano agli obblighi già assunti in...
Ministro Orlando al question time. Misure alternative in forte crescita
In data 14 gennaio 2016, il Ministro della Giustizia Andrea Orlando, rispondendo al question time della Camera (sul reato di clandestinità, messa alla prova e altre misure alternative al carcere), ha tracciato un bilancio piuttosto incoraggiante circa la problematica del sovraffollamento carcerario...
Cedu condanna l'Italia. Indennizzi per sangue infetto troppo lunghi
Con senteza depositata il 14 gennaio 2016 (Affaire D.A. Et Autres c. Italie), la Corte europea dei diritti dell'uomo è tornata a condannare l'Italia per la questione del sangue infetto (come già nel 2009, ove aveva riconosciuto gli indennizzi ai numerosi italiani che avevano contratto patologie per...
Notariato mondiale e Fao. Accordo a difesa delle terre e del poveri
A seguito dell’adozione delle Direttive Volontarie dell’11 maggio 2012 da parte delle Nazioni Unite – con lo scopo di aiutare i governi nella tutela del diritto all'accesso alle terre, alle foreste, alle risorse ittiche, nonché nella difesa dei diritti delle persone povere – nei giorni scorsi è...
Mediazione obbligatoria prevale su negoziazione facoltativa
Con ordinanza del 23 dicembre 2015, il Tribunale ordinario di Verona – nell'ambito di un giudizio monitorio per il pagamento del doppio della caparra confirmatoria versata in sede di stipula di un contratto preliminare d’affitto mai adempiuto - ha concesso la provvisoria esecuzione del decreto...