- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Eleonora Mattioli
Aggravante ingente quantità. Non più in automatico
Per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 32 del 2014 che ha dichiarato illegittime talune disposizioni di cui alla Legge 49 del 2006 (Legge Fini – Giovanardi) in materia di stupefacenti, sono venuti a modificarsi i presupposti per l'applicazione dell'aggravante dell'ingente quantità...
Polizze ambigue. Rimettersi al giudice non è acquiescenza
Con sentenza n. 668 depositata il 18 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, è tornata ad occuparsi della questione concernente l'interpretazione delle polizze assicurative ed ha affermato, innanzitutto, il principio secondo cui, il contratto di assicurazione deve essere redatto...
Specifiche tecniche Fiif dopo Decreto attestazione di conformità
A seguito della pubblicazione (in data 7 gennaio 2016) del Decreto del Ministero della Giustizia del 28 dicembre 2015, recante modalità di attestazione di conformità degli atti telematici, la Fondazione Italiana per l’Innovazione forense – Fiif, ha messo a punto e pubblicato nel proprio sito in data...
Fallisce l’imprenditore, se non prova l’assenza di requisiti dimensionali
Con sentenza n. 625 depositata il 15 gennaio 2015 la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha respinto il ricorso di una s.n.c. dichiarata fallita, la quale lamentava, in particolare, l’omesso accertamento circa i presupposti oggettivi che rendessero l’impresa assoggettabile a fallimento. In...
Sì al sequestro sui beni del manager accusato d’evasione
Con sentenza n. 1376 del 15 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha dichiarato legittimo il sequestro preventivo dei beni personali del presidente del C.d.a. (accusato di evasione fiscale) di una s.r.l. indebitata con l’Erario e sottoposta a procedura fallimentare. Afferma...