- 07-05-2025: Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 07-05-2025: CCNL Assicurazioni SNA -Stesura del 5/3/2025
- 07-05-2025: Assicurazioni SNA. Rinnovo Ccnl
- 07-05-2025: No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello
- 07-05-2025: Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati
- 07-05-2025: UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)
- 07-05-2025: Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili
- 07-05-2025: Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S
- 07-05-2025: Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio
- 07-05-2025: Transizione 5.0: moduli GSE aggiornati e FAQ su fotovoltaico e risparmio energetico
- 07-05-2025: Scambio automatico dati conti finanziari 2025: aggiornato elenco giurisdizioni
- 07-05-2025: Bonus animali domestici 2025, via libera dalla Conferenza Stato Regioni
- 07-05-2025: Impresa familiare: ammesso il convivente di fatto

Eleonora Mattioli
Casa familiare in comodato dalle cognate. Resta alla ex
La casa coniugale di proprietà delle cognate, resta in comodato alla ex moglie affidataria dei figli, nonostante il marito, in sede di separazione, abbia dato il proprio consenso al rilascio. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 24618, depositata il 3...
Fondo di garanzia copre danni alle cose, con invalidità sopra il 9%
Nel caso di sinistro causato da veicolo non identificato, il danno alle cose è risarcibile solo se dal fatto siano derivati anche danni alla persona, consistiti in una invalidità superiore al 9%, ai sensi dell'art. 138 D.Lgs. 209/2005. Lo ha precisato la Corte di Cassazione, terza sezione civile,...Blocco you tube. No dalla Cedu
Impedire in modo assoluto l'accesso a you tube, significa rendere inaccessibile un' enorme quantità di informazioni, andando a "danneggiare considerevolmente i diritti degli internauti" ed a provocare effetti collaterali di non poca importanza.
Contrasto giurisprudenziale giustifica la compensazione delle spese
Il contrasto giurisprudenziale presupposto dal giudice – nel caso de quo afferente all'impugnabilità degli estratti di ruolo – è idoneo a costituire grave ed eccezionale ragione per la compensazione delle spese di giudizio, trattandosi nella fattispecie di questione su cui la stessa Corte di...
Accertamenti fisco nulli, senza prova della delega
L'avviso di accertamento è nullo ex art. 42 D.p.r. 29 settembre 1973 n. 600, se non reca la sottoscrizione del capo dell'ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato. Amministrazione deve provare la delega E se la sottoscrizione non proviene dal capo dell'ufficio titolare...