- 19-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 19-08-2025: CCNL Pulizie industria - Accordo integrativo del 6/8/2025
- 19-08-2025: Pulizie industria. Minimi, scatti biennali e anzianità forfettaria
- 19-08-2025: CCNL Credito - Testo coordinato del Ccnl 23/11/2023
- 19-08-2025: Ccnl Credito. Definito il testo coordinato
- 19-08-2025: TFR, indice di rivalutazione di luglio 2025
- 19-08-2025: Esenzione imposte per borse ITS Academy dal 2025
- 19-08-2025: Bando BRIC 2025: ecco come partecipare
- 19-08-2025: Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto
- 19-08-2025: Nuove funzioni per la piattaforma “Transizione 5.0”
- 19-08-2025: Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese
- 19-08-2025: Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta
- 19-08-2025: Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?
- 19-08-2025: Dogane: entrata in vigore delle nuove regole di origine PEM

Eleonora Mattioli
Mediazione obbligatoria. Onerato il conduttore opponente
Nell'ipotesi in cui il locatore ottenga un decreto ingiuntivo per il pagamento dei canoni scaduti, spetta al conduttore che intenda farvi opposizione, tentare la mediazione ex art. 5 D.Lgs 28/2010, pena l'improcedibilità dell'opposizione medesima. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza...
Cnf celebra la Giornata europea dell'Avvocato
In data 10 dicembre 2015, il Consiglio nazionale forense, assieme alle altre Avvocature europee, celebra la Giornata europea dell'Avvocato – edizione 2015, quest'anno dedicata al tema del diritto di espressione. Durante la giornata – che coincide con la ricorrenza della firma della Dichiarazione...Legittimario pretermesso. Reintegrato nella quota in natura
Con sentenza n. 24755 depositata il 4 dicembre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha accolto il ricorso di alcune attrici, che avevano chiesto la riduzione delle disposizioni testamentarie del de cuius loro padre (che aveva lasciato ai figli maschi tutti i suoi beni mobili ed...
Divulgazione dati sanitari. Ue non responsabile se c'è consenso
Con sentenza del 3 dicembre 2015 resa nella causa T – 343/13, il Tribunale dell'Unione europea ha respinto il ricorso presentato da un funzionario del Consiglio europeo, volto a far dichiarare la responsabilità extracontrattuale dell'Unione, per aver divulgato via web un documento contenente suoi...
Impugnativa assicurazione, anche per assicurato che si associa
L'accoglimento dell'impugnativa proposta dalla compagnia assicuratrice garante – riguardo al rapporto principale inerente la responsabilità della cliente assicurata – estende i suoi effetti anche a favore di quest'ultima, che, intervenuta a sua volta, ha condiviso le ragioni di detta impugnativa e...