- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Eleonora Mattioli
Notai. Responsabilità disciplinare da valutare caso per caso.
Con sentenza n. 11451 depositata il 3 giugno 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di un notaio avvreso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato la sua condanna al pagamento di una somma di denaro - già inflittagli da Co.re.di – oltre alla...
Il mutuo non può superare il valore dell'immobile
Con sentenza n. 23954 depositata il 4 giugno 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso di un imputato, condannato ex D.Lgs 74/2000 in primo e secondo grado poichè, in qualità di amministratore di una s.r.l., al fine di evadere le imposte, aveva indicato nella...
Matrimonio omosessuale. Il Prefetto non può annullarne la trascrizione
Con sentenza n. 228 del 21 maggio 2015, il Tar Friuli Venezia Giulia, prima sezione, ha accolto il ricorso di una signora – unitasi in matrimonio con altra donna in un Paese estero – volto a far dichiarare la nullità/annullamento di un provvedimento prefettizio di annullamento della trascrizione del...
Calcolo degli onorari. Nell'opposizione conta il valore del decreto ingiuntivo
Con sentenza n. 11454 depositata il 3 giugno 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha accolto parzialmente il ricorso di un ingegnere, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato la revoca di un decreto ingiuntivo opposto, inizialmente ottenuto per il pagamento...Accordo di composizione della crisi. Omologato se legittimo e fattibile
Con decreto n. 25 del 31 marzo 2015, il Tribunale di Bergamo, seconda sezione civile, ha omologato un accordo di composizione della crisi di indebitamento che ha riguardato un determinato soggetto privato. Il Tribunale ha innanzitutto rilevato come nel caso di specie non vi sia stata alcuna...